Jump to content

mmorselli

Admin
  • Content Count

    63572
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    53

Everything posted by mmorselli

  1. mmorselli

    Best Thread Ever

    E vabbè, l'alternativa è non risponderti, non c'è una terza scelta Lo so bene che ribattere punto per punto ad un personaggio come te, con ste teorie da fulminato che fanno sembrare intelligenti i terrapiattisti per confronto, mi rende un po' ridicolo, ma bisogna anche cazzeggiare nella vita. Pure tu lo fai scrivendo sta roba, perché se davvero credessi a tutte ste scemenze con convinzione non saresti solo un po' eccentrico, saresti un malato mentale. La scienza, comunque, giusto per non negarti nemmeno questa volta il piacere di una risposta, non crede, ma misura, ed è sempre pronta a rivedere le sue posizioni di fronte ad una misura più precisa, ma non aspettarti che, appunto, inizi a credere per fede a quelli come te che propongono verità soggettive, mai verificabili. E anche oggi ho fatto la figura dello scemo dandoti corda
  2. mmorselli

    Best Thread Ever

    Ma dici la Parker Solar Probe? O intendevi un'altra cosa? Non mi risulta la cosa che scrivi, qui puoi postare un riferimento o è coperto da segreto pure questo? Comunque la gravità come forza apparente dello spazio-tempo che si curva sottoposto ad una massa è stata provata in tanti modi, quello che la fisica ancora non riesce a dire è come funziona la gravità a scala quantistica, ma finché rimaniamo nel macroscopico è come dire che l'acqua è bagnata. La curvatura dello spazio-tempo per effetto della gravità la possiamo persino VEDERE, con i nostri occhi
  3. mmorselli

    Best Thread Ever

    LOL, ma che ti è successo? Sei peggiorato nel tempo, manco uno studente delle medie confonde il peso con la massa... Fai questo esperimento: prendi del gas liquido, pesalo, ora espandilo, pesalo di nuovo... Ma guarda, il peso è cambiato, come mai, visto che la massa è ovviamente la stessa? Abbiamo scoperto come funzionano i palloncini e le mongolfiere
  4. mmorselli

    Best Thread Ever

    Ma non dire scemenze... è tutto un grande COMPLOTTOOOO!!!11!!!!!!!1 Nella scienza il principio di autorità non vale mai, contano i dati e l'analisi rigorosa, poi oggi tutta la scienza delle alte energie è fatta da collaborazioni di centinaia o migliaia di persone coinvolte, non c'è lo scienziato solitario nello scantinato che scopre il flusso canalizzatore come nei film, non penso proprio che possano essere in qualche modo "intimoriti" Provo a tradurre, invece, in linguaggio corrente quello che intendevi dire: le persone che presentano teorie troppo bislacche, totalmente non verificabili, vengono trattate come meritano, cioè come buffoni ciarlatani, e siccome anche tu sogni di fare il buffone ciarlatano empatizzi scriveva Richard Feynman negli anni 70: It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong valeva allora, e vale oggi
  5. mmorselli

    Best Thread Ever

    LOL, ci avrei scommesso che avresti scritto una roba del genere Praticamente la prova che hai ragione è nascosta dentro un articolo il cui abstract dice tutto il contrario, che però non si può leggere In realtà non succede proprio nulla se uno copia e incolla un passaggio, perché esiste il diritto di citazione, normato a livello Europeo (ma anche altrove con altri nomi, come Fair Use), che consente l'uso di un'opera protetta a fini di critica, recensione, informazione e insegnamento. Non è contemplato "fare il giullare su un forum", quindi non posso garantire al 100%, ma direi che sì, rientra, dato che per lo meno a rientrare i quei casi era la tua intenzione Vedo che gli anni passano, ma la tua strategia per darti un tono non cambia...
  6. mmorselli

    Best Thread Ever

    L'abstract quello dice, non è una critica la mia, ho solo detto che non parla assolutamente di quello che dici tu. Non è che l'abstract dice una cosa e poi lo studio parla d'altro. Non mi pare di avere accesso allo studio completo, se tu ce l'hai posta la parte che secondo te ti darebbe ragione, argomentandola. Il fatto che un fotone non abbia massa comunque esce dalla teoria, non può essere sperimentato direttamente esattamente come la natura puntiforme di un elettrone, puoi stringere sempre di più il limite superiore, ma non puoi misurare una cosa che non esiste. Le teorie che prevedono un fotone senza massa però sono state ampiamente verificate, almeno alle scale per ora a noi accessibili.
  7. mmorselli

    Best Thread Ever

    No, l'hai certamente interpretata male, perché quando indichiamo semplicemente la massa intendiamo la massa a riposo e non esistono sistemi di riferimento in cui un fotone è a riposo. Un fotone ha quantità di moto, quindi una massa equivalente non a riposo ovviamente ce l'ha, e dipende dall'energia che trasporta Inutili è una parola grossa, ogni legge fisica si usa per fare previsioni nel proprio contesto, non puoi usare la quantistica per calcolare come rimbalzerà una palla perché non possiedi le informazioni necessarie, ma possiedi quelle per usare le formule di meccanica classica, che funzionerà benissimo. Nessuna Legge fisica invalida le precedenti, definisce solo casi più particolari, lasciando le precedenti per i casi più generali Non ci interessa definire le cose in termini assoluti perché ad un certo punto sei costretto a dire "la natura funziona così a livello elementare", senza poter spiegare un effetto con una causa. Ti limiti a misurare e descrivere, non puoi spiegare tutto. Per esempio non siamo in grado di dire perché le cariche negative attraggono quelle positive e probabilmente non potremmo mai farlo dato che definiamo le cariche positive e negative proprio in base a questo comportamento che fa parte dei comportamenti della natura a livello elementare. Anche se trovassimo un livello ancora più elementare avremmo solo spostato il problema di un posto, ma la scienza non ha mai avuto la pretesa di spiegare tutto, sono le persone dalla mentalità limitata che non sopportano l'idea di non avere il controllo su ogni cosa e iniziano ad inventarsi spiegazioni arbitrarie per colmare i vuoti. LOL, siamo arrivati a "non ce lo fanno sapere" Certo che si parla sempre di questa cosa, anche a livello divulgativo, pure nei video youtube più sempliciotti, ma è noto che non tutto ciò che ha una soluzione matematica ha anche un suo corrispondente nel mondo fisico, altrimenti non avremmo bisogno di fare verifiche sperimentali, ci basterebbero le equazioni, se reggono dal punto di vista matematico allora fine del problema. Purtroppo non funziona così, altrimenti avremmo anche già la teoria del tutto, anzi, ne avremmo parecchie, tutte con una solida base matematica, ma senza nessuna verifica sperimentale. 100 anni non sono moltissimi, non è che abbiamo fatto poi ste cose in 100 anni parlando di scienza di base, più che altro abbiamo fatto molti progressi nelle scienze dell'informazione, ma se pensi a quanto sono simili le automobili di 100 anni fa con quelle di oggi... Sicuramente abbiamo ancora un sacco di cose da scoprire, ma bisogna tenere saldi due principi: il primo è che se una cosa ancora non la sappiamo, non la sappiamo, non è che questo vuol dire che possiamo infilarci dentro una fantasia a piacere per colmare il vuoto di conoscenza. Il secondo è che anche se la scienza non ha spiegato tutto, ha però spiegato molto, e le leggi fisiche dimostrate, come i teoremi matematici, non saranno invalidati in futuro. Esistono scienze non esatte, come la medicina, dove possiamo tranquillamente credere vera una cosa per 20 anni e poi scoprire che invece era il contrario, anche se pure qui non bisogna usarlo come scusa per invalidare tutto quanto, ci sono scoperte anche in medicina dove il livello di confidenza è altissimo per via della grandissima quantità di dati che abbiamo raccolto. Esistono scienze storiche, come la cosmologia, dove è più che normale considerare ogni modello come provvisorio. Come avevo supposto sopra, hai semplicemente interpretato male quello che hai letto. A parte che si parla di massa in modo indiretto dato che l'argomento è la stabilità, cioè capire se un fotone può decadere in un tempo finito, quello di cui si parla è il limite superiore di massa, cioè come si fa altre questioni analoghe, tipo la dimensione di un elettrone, si fanno esperimenti il cui scopo è dire: "SE l'oggetto X AVESSE una massa, ALLORA questa dovrebbe per forza essere inferiore a M", ma non significa che ce l'ha. Anche qui hai semplicemente interpretato male applicando la più ingenua delle conclusioni intuitive, come farebbe chiunque troppo sicuro di sé per approfondire 10 minuti. Tutti sanno che la velocità della luce dipende dal mezzo, il limite superiore di velocità si raggiunge nel vuoto, già in una normale fibra ottica, di quelle che ci portano Internet a casa, la luce viaggia il 30% più lenta rispetto a C, ma vuol dire che i fotoni vengono rallentati? No, in un percorso ideale un fotone parte da un elettrone eccitato e arriva ad un rilevatore (seguendo ogni traiettoria possibile con differenti probabilità) dove un altro elettrone viene eccitato e produce una corrente, ma in un mezzo esistono un sacco di elettroni che sono a loro volta dei rilevatori, quindi il fotone viene assorbito e riemesso molte volte prima di arrivare al rilevatore finale, e questo porta alla differenza di tempo necessario perché l'informazione arrivi a destinazione, ma il fotone non ha mai rallentato, quando viene assorbito scompare e quando viene emesso nasce già alla velocità della luce, non deve accelerare, perché non è un oggetto, è un'onda di probabilità, che avrà un comportamento simile ad una particella solo quando andrà a morire contro il rilevatore. Nel vuoto la velocità è massima perché il fotone non viene mai assorbito e riemesso, va da sé che un fotone che riceviamo dalla galassia di Andromeda non è lo stesso fotone che è partito da una stella di quella galassia, prima di arrivare ai nostri occhi sarà stato assorbito e riemesso più volte, anche se un vasto tratto di quei 2.5 milioni di anni luce sarà stato completamente "vuoto" (zero elettroni con cui interagire) e quindi la sua velocità sarà una buona approssimazione di C
  8. mmorselli

    Best Thread Ever

    Questa roba è meglio che la lasci stare e rimani sulle mosche che danno telepaticamente i numeri della lotteria Il fotone non ha massa a riposo, o violerebbe la Relatività viaggiando alla velocità della luce nel vuoto, ma non è affatto immateriale, perché possiede una quantità di moto, che in elettromagnetismo, come in meccanica quantistica, è definita senza far ricorso alla massa. Un'altra ragione per cui il fotone ha quantità di moto, ma non può avere massa, è che la massa è definita a riposo, cioè per un oggetto misurato da fermo rispetto al sistema di riferimento in cui effettui la misura, però muovendosi alla velocità della luce non esiste nessun sistema di riferimento in cui il fotone sia fermo, anche se viaggiassi alla velocità della luce parallelamente ad un fotone per il tuo sistema di riferimento il fotone sarebbe sempre in moto, e sempre alla velocità della luce.
  9. mmorselli

    Best Thread Ever

    Quindi potrebbe anche non essere vero, il problema è tutto qui. Io mi sentirei un cretino a fare cherry picking con le teorie in base a quanto è forte il mio desiderio che siano vere. Se a te non crea problemi fai pure, non fai del male a nessuno, nemmeno a te stesso in fondo, ma non tutti siamo in grado di razionalizzare le illusioni, non è una cosa che puoi cambiare con la volontà, né in un senso né nell'altro.
  10. mmorselli

    Best Thread Ever

    Ma infatti non le ho, l'unica volta in cui ho avuto delle mantidi dentro una teca è stato 15 anni fa, nell'ufficio del mio vecchio lavoro che condividevo con un collega e amico dall'infanzia. Era un passatempo, avevamo molto tempo libero e ci divertivamo a buttare grilli dentro la teca per vedere come li catturavano e divoravano. La gente guarda queste cose nei documentari, ancora più interessante è vederle dal vivo. Oggi ho diversi insetti in casa, ma non li vorrei Le vecchie case di campagna sono dominate soprattutto dai ragni, ma anche i millepiedi non mancano, appaiono fugaci e poi scappano in qualche pertugio nei muri o negli stipiti delle porte. Una volta all'anno c'è l'invasione dei grilli, dura qualche giorno, ma sono veramente tanti, penso sia l'inizio o la fine di un loro rituale riproduttivo. Li raccolgo con l'aspirapolvere e li scarico, morti, nel prato. Nessuno di loro mi crea un reale fastidio, l'unico problema sono i ragni che abbandonano le ragnatele e quindi vanno rimosse o diventano trappole per la polvere, altrimenti sarebbero un sostituto ecologico ai prodotti anti zanzare. Posso dire una cosa, TILT? Vedi che anche qui non hai cercato la risposta più semplice, hai cercato invece di infilarci una qualche analisi psicologica del tutto inutile, questo perché non vivi ciò che sei, ma ciò che vorresti essere, uno strafigo tuttologo psicologo mistico che sa tutto di tutti e fa analisi profondissime sulla vita, l'universo, le persone e tutto quanto. Non sarai mai sereno in questo modo, una parte di te lo saprà sempre che fingi.
  11. mmorselli

    Best Thread Ever

    Ovviamente no, LOL Sai benissimo come la penso, DIMOSTRA scientificamente che la telepatia funziona, anche con un insetto a piacere, e avrai premi e riconoscimenti in tutto il mondo, non solo da me. Senza inventare cazzate sul fatto che non ti interessano i riconoscimenti o che la scienza ufficiale non vale nulla, perché se vuoi che qualcuno creda alle tue cazzate quella è la strada da seguire, altrimenti tanto vale che le tieni per te nel mondo immaginario creato dalla tua mente per farti sentire migliore degli altri umani
  12. mmorselli

    Best Thread Ever

    Il mio rapporto con il cibo è un po' diverso, non sono carenze affettive, è semplicemente troppo tempo libero legato al lavoro che faccio e al fatto che lo faccio a casa. Quando programmi devi risolvere problemi, grandi o piccoli, a volte stai mezz'ora su una cosa che non funziona e stai molto concentrato per risolverla, nel momento che la risolvi il cervello vuole subito due cose: un premio per essere stato bravo e gli zuccheri che ha bruciato nel farlo. Se avessi una torta da matrimonio a 3 piani di fianco me la mangerei intera, la soluzione sta nel non averla, non ho mai nulla di sfizioso in casa, quello che non posso avere non lo desidero nemmeno. Mi drogo di cappuccini e caffè lunghissimi dolcificati con la stevia. Mi piacciono gli insetti in generale, la mantide è decisamente un insetto affascinante per l'aspetto e per il modo in cui cattura le prede, allo stesso modo mi piacciono i ragni, perché sono così semplici eppure così sofisticati. Molte persone provano un naturale disgusto per gli insetti, io se non pungono o mordono li prendo in mano volentieri. Non avrei problemi nemmeno a mangiarli, anche se non ho mai avuto occasione di farlo. Però non ne sono ossessionato, non ho teche di insetti in casa né mi interesso di entomologia, non sogno mai insetti e i pensieri non coerenti non riesco neppure ad immaginare cosa potrebbero essere.
  13. mmorselli

    Best Thread Ever

    Scritta così suona male, ho detto che non voglio scaricare sugli altri la mia poca tolleranza. Non mi stanno sulle balle le persone, al contrario, mi piacciono, ma vorrei il pesce senza le lische, senza dover sopportare qualcosa che non mi piace in cambio di qualcosa che mi piace, e nelle situazioni di vita reale è molto difficile, ogni persona è unica e ha desideri ed esigenze che non possono coincidere sempre con le tue e prima o dopo ti ci dovrai scontrare. Siccome non è colpa delle persone essere come sono, non più di quanto non sia colpa mia esserlo nello stesso modo, e siccome sono negato nel fare buon viso a cattivo gioco, evito la compagnia a tutti i costi, frequento poche persone selezionate per cose specifiche dove le differenze di intenti e di aspettative sono minime. Sono fortunato che mi risulta molto facile, come le persone che riescono a mangiare solo un dolce dal vassoio non perché abbiano una volontà di ferro, ma perché per loro è più che sufficiente così. Il cervello decide i nostri bisogni. Ma pure quando avevo 20 anni, ma era solo necessità di identificarsi in un gruppo per poter ricavare dagli altri ciò che sei, ma a 50 anni suonati non mi serve più, so chi sono quanto basta da non dover cercare conferme da chiunque. Ho ancora necessità di conferme sociali ovviamente, ma non più da chiunque. Una ne ho postata, e tu ci hai fatto un cinema :-D Era ostentazione? Può essere, ogni volta che ho postato una foto un po' lo era, credo sia normale, fai qualcosa e lo mostri per sondare il giudizio altrui, ma se lo fai parti almeno dalla convinzione che quello che stai postando sia buono. Mi riferisco più ad altre foto, quella non era un granché dal punto di vista artistico, sono più bravo a fotografare insetti che persone. Ma l'obbiettivo principale per me è sempre stato condividere, ostentare deve essere secondario, se lo è, nella mia testa devo pensare che non lo è, o mi disprezzo. Magari lo fai e non te ne rendi conto, non ho idea di come sia la tua vita sociale, so che i romani sono spesso persone... espansive, molto espansive, in genere non vedono molto altro che loro stessi, ma l'attitudine media di un gruppo non ci dice nulla del singolo, magari tu nel privato sei la persona meno rompicoglioni, più tollerante e gentile del mondo, non posso saperlo.
  14. mmorselli

    Best Thread Ever

    Ma chi se ne frega di farsi ammirare Io non cerco social, partiamo da qui... Io sono asociale di natura, vivo isolato per non scaricare sugli altri la mia poca pazienza e la mia poca tolleranza nelle situazioni di vita in cui il tempo per riflettere è poco, due doti che invece online mi riescono meglio perché il tempo per riflettere e cercare una risposta utile, non offensiva, non arrogante, non maleducata, non insofferente, è praticamente illimitato. E io voglio essere quella roba lì, una brava persona, o fare del mio meglio almeno per non essere il contrario. Ci sono fondamentalmente tre ragioni che mi portano a scrivere su un social, di cui comunque faccio un uso veramente molto limitato: mi servono informazioni su un argomento che mi interessa, oppure penso di poter essere d'aiuto su un argomento che mi interessa, oppure manca uno spazio specifico per l'argomento che mi interessa, e in tal caso se riesco lo creo e lo gestisco, perché mica puoi sempre aspettare che le cose che vuoi le faccia qualcuno. Sono un tecnico, certe cose le so fare, quindi se è necessario le faccio. Se in una sala gremita di persone uno sviene e c'è un medico, quello di sente in dovere di intervenire. Nel mio caso è lo stesso. Le cose che uso di più sono Discord e Telegram, perché sono molto verticali, bolle isolate mono-argomento. Isle fa parte di quei forum che se qualcuno non mi avesse chiesto di dare una mano a gestirlo non avrei mai frequentato, infatti quando si chiamava semplicemente "Tortuga" ed era la costola legale del forum P2P BlackDragon / Italiazip non ci ho mai messo piede. Poi però nulla è scritto sulla pietra, per cui una volta che mi collegavo ogni giorno per gestire la parte tecnica leggevo discussioni su argomenti generalisti a cui viene spontaneo partecipare, come quando sei in compagnia al bar e un amico si mette a parlare della qualunque, ma non ho mai più frequentato luoghi virtuali di questo tipo, non mi interessano molto.
  15. mmorselli

    Best Thread Ever

    Non ho nulla contro chi usa TikTok, né come content creator né come fruitore, io lo trovo superficiale come piattaforma perché va da sé che nulla può essere approfondito in 30 secondi, ma riguarda solo me, non giudico una persona superficiale da cosa guarda, ma da cosa dice. Detto questo, c'è differenza con quello che stiamo facendo noi ora, è proprio il livello di comunicazione che è diverso, c'è interazione, bidirezionalità, verticalità. Lo preferisco a prescindere dalla futilità o meno dell'argomento. Riguardo all'universo che tra poco si sarà scordato di noi, è importante? Non me n'è mai fregato nulla di un futuro in cui non sarò partecipe, se fossi un sasso non me ne fregherebbe nemmeno di quello in cui sono partecipe, ma ho sta collezione di sostanze chimiche nel cervello che hanno esigenze immediate, e vanno soddisfatte fino al giorno in cui smetterà di funzionare.
  16. mmorselli

    Best Thread Ever

    Non credo che i social siano responsabili di far diventare la gente stupida, semplicemente la stupidità che una volta rimaneva confinata nelle mura del baretto sotto casa ora dispone di un pubblico molto più grande, viene amplificata, ma è sempre la stessa di sempre. I ragazzi molto giovani fanno cose stupide tutte uguali perché hanno bisogno di un'identità, un dono sociale che può venire solo dagli altri, ma ancora non sanno come fare ad ottenerla e quindi passano per la via più breve, copiano, ma poi alcuni di loro si differenzieranno e diventeranno persone brillanti, altri rimarranno stupidi anche a 40 anni, come è sempre stato. Avere molti input, confrontarsi con molte persone, è comunque un bene e da grandi saranno mediamente persone migliori di come siamo noi, che eravamo migliori di quelli venuti prima, a meno di non essere così arroganti da pensare che la nostra generazione è stata l'apice della storia umana. Non ho mai avuto un profilo Facebook, né Instagram, a me piace condividere esperienze, una cosa è condivisa quando anche tu ne benefici quanto me, quel genere di social serve più ad ostentare che a condividere.
  17. mmorselli

    Best Thread Ever

    Non ti sforzare, 20 anni fa un forum come questo serviva a soddisfare un'esigenza, parole come "social network" o "smartphone" non esistevano nemmeno. Tutto evolve, si estingue per lasciare il posto a qualcosa di migliore, di più adatto.
  18. mmorselli

    Best Thread Ever

    no, il forum è in modalità "museo"
  19. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Lo ritengo improbabile, ma chiedo giusto per fugare ogni dubbio: non è che ti ha sfiorato il pensiero che io possa anche solo aver valutato di votare FDI, giusto? Ma ste teorie Raeliane, di cui non mi frega una cippa, non sono più o meno quelle che spacci tu?
  20. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Sì, vabbè, come se questa discussione fosse iniziata lì e non avesse 17 pagine Non ho detto "ignorami", hai ancora il vizio di estrapolare le frasi dal contesto quando ti senti in svantaggio nella discussione. Ho scritto che ignorarmi è l'unico modo per dimostrare che non sei tu invece ad essere piccato dalle mie osservazioni... Che poi uno che dice a me "evolviti" e ancora fa il giochino del "hai rosicato" è tutto dire
  21. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Sostanzialmente ti sto dicendo che i forum su Internet sono fatti per creare discussioni, scrivere commenti e rispondere agli interlocutori. Sei tu che non puoi fare a meno di scrivere bambocciate come "Tutti i tuoi ultimi post hanno un mio "quote" all'interno. Amore? Ossessione? Rosicamento?" perché non riesci ad affrontare una realtà in cui sei una persona qualsiasi e non il centro dell'universo che ti credi di essere. Torna con i piedini sulla terra ogni tanto, così, per non perderti del tutto... Elevare i contenuti? I tuoi argomenti sono idiozie lisergiche scaturite dalla mente di un 50 enne che soffre gravi problemi di autostima. Come li elevo? Portandoli al tuo livello e inventandomi pure io una qualche cazzo di storia con gli alieni mescolata a teorie fantasy sull'anima? Questo è il livello più basso che può prendere una discussione, sta una tacca sotto le puzzette con le ascelle, mi basterebbe ruttare per portare la discussione ad un piano superiore
  22. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Cioè, lo stronzo sono io perché rispondo quotando e tu no perché non quoti pur rispondendomi? Basta saperlo
  23. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    L'evoluzione è un processo stupido che richiede milioni di anni e miliardi di fallimenti L'unico modo per dimostrare che in realtà non sei tu a rosicare per non essere preso sul serio nelle tue farneticazioni è ignorarmi. Puoi farcela? Puoi farcela!
  24. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Infatti. I mistici erano MEZZI invasati...
  25. mmorselli

    Hey chi sono i sopravissuti?

    Sì, quello, oppure perché pure a 9000Km di distanza rimani un burino arrogante e cafone. Devo decidermi prima o poi.
×