Jump to content
Maletta

la vita in germania costa di più

Recommended Posts

L'importante è che Maletta riesca a capire come opera la legge della domanda e dell'offerta.

Il resto poi viene da se...

 

Ti dico solo che ieri hanno provato a convincermi che le auto elettriche costano molto perchè è così che vuole la lobby del petrolio. Come vedi una coscienza economica di massa è ancora lontanuccia :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
e vabbuò, ma c'è il pulsantino adesso...

 

http://www.youtube.com/watch?v=A7ETWb4yybo

 

Infatti io il pulsantino ho usato, ma vedo sia il tuo video che il mio (e quelli di maletta) sottoforma di link. :folle:

 

La cosa bella è che prima di postare il mio, quelli di maletta li vedevo come video incorporati. :folle:

 

Invision Dingo (che è molto più pesante di Invision Merda). :asd:

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'importante è che Maletta riesca a capire come opera la legge della domanda e dell'offerta.

Il resto poi viene da se...

 

Ti dico solo che ieri hanno provato a convincermi che le auto elettriche costano molto perchè è così che vuole la lobby del petrolio. Come vedi una coscienza economica di massa è ancora lontanuccia :D

Bah costano care perché la tecnologia che permette di costruirle e' ancora da perfezionare e quindi costa cara,avevo seriamente pensato a una ibrida ma costano ancora troppo

Share this post


Link to post
Share on other sites
L'importante è che Maletta riesca a capire come opera la legge della domanda e dell'offerta.

Il resto poi viene da se...

 

Ti dico solo che ieri hanno provato a convincermi che le auto elettriche costano molto perchè è così che vuole la lobby del petrolio. Come vedi una coscienza economica di massa è ancora lontanuccia :D

Bah costano care perché la tecnologia che permette di costruirle e' ancora da perfezionare e quindi costa cara,avevo seriamente pensato a una ibrida ma costano ancora troppo

si l'esempio dell'auto elettrica non è giusto . Era meglio un paragone tra il gasolio e la benzina , è da quando son ragazzo che giochicchiano con il prezzo del gasolio :asd:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Quindi il video è una bufala nel senso che in germania gli stipendi sono molto bassi ?

 

La Germania soffre di un dualismo del mercato del lavoro (e un dualismo economico est-ovest) molto più profondo di quello Italiano.

Risultato delle sue "favolose" riforme.

 

Stringendo: ci sono i salariati strutturati, in particolare quelli che lavorano per le imprese che fanno export, che godono di buoni contratti, probabilmente migliori dei nostri.

Ma poi ci sono, specialmente nel settore dei servizi e nell'indotto dell'industria dell'export, un sottobosco di sfruttati e sottoccupati enorme, fuori da ogni tipologia di contrattazione collettiva. Ci sarà un motivo no, per cui la Germania è il paese meno sindacalizzato d'Europa? ;)

I numeri che fanno più spavento sono i circa 7 milioni di tedeschi "occupati" con i famosi minijob a 400€ al mese. (contratti che non prevedo nulla se non quelle 400€, niente malattia, ferie, etc etc... in pratica sarebbe lavoro nero scritto su un foglio di carta).

 

E bada bene, tutto ciò in Germania è tranquillamente ammesso. Dalle Politica agli stessi (pochi) sindacati. E' un modello di sviluppo.

 

Ti piace il modo con cui si tengono bassi i prezzi? B)

 

 

Poi come questo (nella sua dinamica) abbia contribuito alla crisi dell'Eurozona è un pò più complesso, ma sempre della legge della domanda e dell'offerta si tratta eh.

Edited by ilmuffo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Senza saper ne leggere ne scrivere, secondo te come possono coesistere bassi prezzi con alti stipendi?

 

Basta la legge della domanda e dell'offerta, che applichi tutti i giorni quando vai al mercato, per individuare la cazzata, no? ;)

questa minchiata galattica è da conservare per i posteri .. genio italiaco :closedeyes:

 

http://www.italiansinfuga.com/2011/10/12/costo-della-vita-in-germania/

Edited by PsicoEpatico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Senza saper ne leggere ne scrivere, secondo te come possono coesistere bassi prezzi con alti stipendi?

 

Basta la legge della domanda e dell'offerta, che applichi tutti i giorni quando vai al mercato, per individuare la cazzata, no? ;)

questa minchiata galattica è da conservare per i posteri .. genio italiaco :closedeyes:

 

http://www.italiansinfuga.com/2011/10/12/costo-della-vita-in-germania/

 

 

 

Ma non è che si contestava il costo più basso eh? Si confermava, come nel link che posti tu. La premessa evidentemente falsa era quella degli stipendi più alti. Se parliamo di prezzi in termini generali e di stipendi in termini generali, non possono coesistere prezzi bassi e stipendi alti, sia perchè dove c'è potere d'acquisto aumenta la domanda e quindi anche il prezzo, sia perchè è il tuo costo della vita che va a coprire lo stipendio degli altri, non esiste che se il caffe costa 10 cent, al barista danno 3000 euro al mese.

Share this post


Link to post
Share on other sites

"Se parliamo di prezzi in termini generali e di stipendi in termini generali, non possono coesistere prezzi bassi e stipendi alti,"

ma ci siete o ci fate ?

salario – medio mensile netto +52%

costo al metro quadro per comprare appartamento in centro città -33%
mezzo litro di birra -30%
ristorante poco costoso -39%
etc etc

Share this post


Link to post
Share on other sites
salario – medio mensile netto +52%

Si, ma non ti puoi bere la cazzata, questo è il punto... Il salario medio +100% lo facciamo anche con 10 Berlusconi e 10.000 poveracci a 400 euro al mese. 7 milioni di persone, nel caso della Germania. Ovvio, se è il paese con la maggiore liquidità, ci sarà pure gente che quella liquidità ce l'ha in tasca, ma se parliamo di costo della vita dobbiamo intenderlo per la maggioranza della popolazione.

 

E' una questione di logica, se tu fossi un negoziante tedesco in una città dove tutti guadagnano come minimo 3000 euro al mese, perchè tenere i prezzi bassi? Non li decide mica il governo i prezzi, sono una conseguenza del mercato. I prezzi bassi li trovi dove gli stipendi sono bassi, e viceversa. Troverai questa equivalenza applicata in tutto il mondo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
E' una questione di logica, se tu fossi un negoziante tedesco in una città dove tutti guadagnano come minimo 3000 euro al mese, perchè tenere i prezzi bassi? Non li decide mica il governo i prezzi, sono una conseguenza del mercato. I prezzi bassi li trovi dove gli stipendi sono bassi, e viceversa. Troverai questa equivalenza applicata in tutto il mondo.

Sì, ma logica e leggi universali a parte, tu in Germania di recente ci sei stato?

Share this post


Link to post
Share on other sites
E' una questione di logica, se tu fossi un negoziante tedesco in una città dove tutti guadagnano come minimo 3000 euro al mese, perchè tenere i prezzi bassi? Non li decide mica il governo i prezzi, sono una conseguenza del mercato. I prezzi bassi li trovi dove gli stipendi sono bassi, e viceversa. Troverai questa equivalenza applicata in tutto il mondo.

Sì, ma logica e leggi universali a parte, tu in Germania di recente ci sei stato?

lui googla ed è sicuro di avere tutte le risposte in tasca , sarebbe interessante sapere come stanno veramente le cose da parte di uno che n germania ci vive .

il resto mi sembrano solo congetture

Share this post


Link to post
Share on other sites

E' una questione di logica, se tu fossi un negoziante tedesco in una città dove tutti guadagnano come minimo 3000 euro al mese, perchè tenere i prezzi bassi? Non li decide mica il governo i prezzi, sono una conseguenza del mercato. I prezzi bassi li trovi dove gli stipendi sono bassi, e viceversa. Troverai questa equivalenza applicata in tutto il mondo.

Sì, ma logica e leggi universali a parte, tu in Germania di recente ci sei stato?

 

Scusa ma che significa? Se ci vado io che trovo? I prezzi bassi? Lo sappiamo che ci sono. Spiegami però come faccio a trovare "gli stipendi alti" andandoci. Per quelli devo rifarmi ai dati, e i dati dicono che le riforme del lavoro attuate dalla Germania hanno creato una quantità enorme di "lavoratori" con stipendi sotto la soglia di sopravvivenza.

 

E' proprio quello che vuole fare il video iniziale, buttarla sulla percezione di un Italiano che arriva nei negozi e guarda le etichette con i prezzi, convinto nella sua testa di essere in un paese dove un garzone prende 3000 euro. Ma queste cose non devono andare a percezione soggettiva, se no è come "i ristoranti sono pieni" di Berlusconi quando gli si chiedeva della crisi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
sarebbe interessante sapere come stanno veramente le cose da parte di uno che n germania ci vive .

il resto mi sembrano solo congetture

 

Certo, perchè se io fossi un tedesco e volessi sapere come vanno le cose in Italia, prendo te, che ci vivi, e sicuramente ne ho uno descrizione precisa e puntuale :asd:

 

Forse, e dico forse, per certe cose è meglio googolare e leggere dati ufficiali. Non opinioni, solo dati, poi da quelli ci facciamo le opinioni. I dati però te li devi cercare tu, non te li devi fare imboccare, altrimenti saranno solo quelli utili a dimostrare la tesi di chi te la presenta. Non puoi valutare gli stipendi solo guardando la media. La media è la somma diviso il numero, se un paese è ricco la media è alta per forza, ma con questa logica anche in Arabia Saudita gli stipendi medi sono altissimi. Vai piuttosto a vedere come è distribuita questa media, quanti milioni di persone prendono meno della metà di quello che prendi tu, e quanti invece in Italia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Who's Online   0 Members, 0 Anonymous, 39 Guests (See full list)

    There are no registered users currently online

×