Jump to content
BiBu

Acquisto nuova Reflex

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

dato che ho ripreso a scattare parecchio (ma soprattutto a post-produrre), ho voglia di cambiare reflex.

Quando acquistai la nikon D60 che attualmente possiedo, mi promisi di cambiare corpo solo per fare un vero salto di qualità.

Dopo circa 8 anni, direi che quel salto di qualità consista nel full frame.

Ho deciso di rimanere su Nikon perchè ormai mi trovo bene così, lo so che Canon a livello di qualità-prezzo è superiore ma non mi interessa, la scelta è Nikon e tale rimane.

 

Tra le full frame, sono orientato sulla D610 che ha un prezzo contenuto (1200 euro circa solo corpo) e tutte le caratteristiche che mi interessano.

Dato che non sono un esperto di full frame, vorrei capire un attimo la questione lenti: ne esistono di specifiche per i sensori full frame? Che succede se monto una qualsiasi altra lente? Quello che vedo nel mirino è sempre quello che fotografo oppure sarà una porzione più grande?

 

Altra cosa, con riferimento alle lenti: io attualmente ho un 18-55 (3.5-5.6) e un 55-200 (3.5-5.6). Se riesco a venderli, vorrei prendermi un 50fisso (faccio parecchia street) e abbinarlo ad una roba molto più flessibile, dato che uso la reflex spesso in viaggio, dove è scomodo cambiare lente e molta escursione di focale fa comodo (so che più è ampio lo zoom, più la lente è scadente, ma tant'è): ho visto il nikkor 18-105 che non è malissimo, altrimenti ci sarebbe il sigma da battaglia 18-200 e pure il Tamron. La mia domanda è: 'ste lenti non sono nate per il full frame, ma per sensori più piccoli... che succede se le monto sul full frame? Esistono lenti con escursioni simili nate per il full frame?

 

Se pensate di potermi consigliare anche un corpo diverso fate pure, ammesso che sia Nikon.

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Calcolate che, dato che faccio tanta street e sono spesso in giro, ho intenzione di comprarmi pure una mirrorless tra un annetto circa, non appena la tecnologia si sia stabilizzata un attimo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una lente non progettata su full-frame generalmente non funziona, è la macchina che la blocca, a meno che non sia un obbiettivo esotico di quelli tutti manuali e chiaramente non Nikon.

 

Il motivo è che le ottiche progettate per APS-C danno il meglio solo nella regione centrale coperta dal sensore APS-C, mentre all'esterno di quell'area sarebbe terribili in termini di vignettatura, distorsione, ecc...

 

Poi vabbè, non vuoi prendere Canon, cazzi tuoi... Con pochi soldi (relativamente) ti porti a casa una 6D con il 24-105, che per quello che vuoi fare tu è il massimo. Eventualmente insieme ad un 50 luminoso, ma quello è il di più, non puoi andare in giro solo con un 50 fisso.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una lente non progettata su full-frame generalmente non funziona, è la macchina che la blocca, a meno che non sia un obbiettivo esotico di quelli tutti manuali e chiaramente non Nikon.

 

Il motivo è che le ottiche progettate per APS-C danno il meglio solo nella regione centrale coperta dal sensore APS-C, mentre all'esterno di quell'area sarebbe terribili in termini di vignettatura, distorsione, ecc...

Di quanto spazio si parla? Perchè a quel punto uno potrebbe pensare a croppare un po', anche se ovviamente è un'assurdità avere un fx e croppare i bordi.

 

Poi vabbè, non vuoi prendere Canon, cazzi tuoi... Con pochi soldi (relativamente) ti porti a casa una 6D con il 24-105, che per quello che vuoi fare tu è il massimo. Eventualmente insieme ad un 50 luminoso, ma quello è il di più, non puoi andare in giro solo con un 50 fisso.

Vabbè, so che preferisci Canon e va bene, ma qua stiamo parlando di due oggetti simili come prestazioni (http://versus.com/it/canon-eos-6d-vs-nikon-d610) e con un prezzo quasi identico per il solo corpo.

L'unica cosa che mi fa davvero gola della 6D rispetto alla D610 è il minor volume, dato che con la reflex viaggio parecchio anche in situazioni scomode e non posso portarmi dietro uno scaldabagno.

Per la lente, io faccio spesso uso anche di focali più basse del 24 (panorami ad esempio), quindi temo sia un po' limitante il 24-105. Mi ci vorrebbe un 18-105 o, meglio ancora, un 18-200, anche a costo di perderci un po' con la qualità. Solo che una lente così per fx non mi pare di trovarla....

Qua a Roma c'è parecchio usato certificato, cerco di capire se c'è qualcosa di interessante.

Certo che 'sta storia delle lenti progettate per fx mi pare una cazzata, tanto varrebbe far soltanto quelle e montarle pure su APS-C, dato che molto spesso uno prima o poi passa al pieno formato.

Col rullino non c'erano 'sti problemi....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che poi... vi siete mai chiesti poi cosa ci fate con le foto?

 

Voi, comunque, non avrete interesse a rivederle.

I vostri amici, meno che meno. Che se poco poco provate ad invitarli a cena ed a fargli vedere le foto o i filmini.... col cazzo che gli amici li rivedete più.

Per farvi dire ipocritamente "che bella fotooooooooo!!!!!" ?

 

Contenti voi di un giudizio ipocrita....

 

Bibu, ma spenderli diversamente quei soldi?

No, eh.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo che 'sta storia delle lenti progettate per fx mi pare una cazzata, tanto varrebbe far soltanto quelle e montarle pure su APS-C, dato che molto spesso uno prima o poi passa al pieno formato.

Avrei molto da dire su quel molto spesso... In realtà no, sarebbe come dire che chi compra un 2000 di cilindrata prima o poi passa al 3000. Dipende, lo fa solo se il 2000 lo ha preso perché non poteva permettersi il 3000, altrimenti no, è una scelta.

 

Per il resto, una lente per APS-C funziona meglio su APS-C di una lente full frame su APS-C, è una questione di come progetti la lente, pensata per far cadere i raggi perpendicolari in una zona specifica.

 

Col rullino non c'erano 'sti problemi....

Perché nella pellicola la luce veniva catturata da granelli di materiale fotosensibile, sassolini in pratica, con una forma tridimensionale, per cui se la luce arrivava anche non perfettamente perpendicolare era lo stesso, con il digitale invece la luce finisce dentro a dei pozzi, o ci arrivi dritto o la luce si disperde. C'è anche da dire che quando fotografavamo con il rullino avevamo molte meno balle, le foto erano meno nitide, meno a fuoco, con meno colori, ma andavano bene così.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Voi, comunque, non avrete interesse a rivederle.

I vostri amici, meno che meno. Che se poco poco provate ad invitarli a cena ed a fargli vedere le foto o i filmini.... col cazzo che gli amici li rivedete più.

Per farvi dire ipocritamente "che bella fotooooooooo!!!!!" ?

Le foto però oggi si condividono, le guarda chi vuole, non obblighi nessuno, stessa cosa per i video, li metti su youtube, chi vuole li vede. Mi sa che sei rimasto ai tempi del proiettore delle diapo e il caricatore da 200 con le foto delle vacanze.

 

Sul rivedere le foto, anche qui dipende, l'importante è archiviarle con cura, rivederle dopo 30 anni fa un effetto diverso dal rivederle dopo un giorno, sia che si tratti di foto artistiche, o tentate tali, sia che si tratti di foto di luoghi, persone, situazioni che potresti voler ricordare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

...ora che ci rifletto, in effetti... pensandoci bene...

 

no, mi dispiace, non ha senso

continua a non avere senso tutto ciò per me

 

 

30 anni fa... 30 anni dopo... 30 anni prima

tutto riconduce ad un attaccamento morboso al tempo

il tempo

il tempo come discriminante dell'esistenza

è questo il senso di una foto?

è qui che sta il senso dello scatto?

 

se è qui allora significa che la vostra vita è davvero vuota, e lo sarà nel tempo... sempre

 

provarsi a chiedere cosa sia il tempo è troppo?

 

sì, per te, mmorselli, è indubbiamente troppo, tu stai ancora al dado che dà sette ferrari di partenogenìa agreste

indubbiamente assurdo capire per te

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che poi... vi siete mai chiesti poi cosa ci fate con le foto?

Eccome.

 

Voi, comunque, non avrete interesse a rivederle.

No, al limite le regalo.

Una mia amica ha appena stampato su un forex con un lato lungo di oltre un metro una mia foto, solo perché l'ha vista su Flickr. Adesso è sopra il suo letto. E' stata un'enorme soddisfazione, ma non occorre che qualcuno compri o stampi le mie foto, molto spesso mi piace semplicemente guardarle e commentarle con chi è nel settore. Non ti nego che mi piacerebbe fare qualche bel progetto fotografico e riuscire a dargli visibilità (non che ci debba guadagnare).

 

I vostri amici, meno che meno. Che se poco poco provate ad invitarli a cena ed a fargli vedere le foto o i filmini.... col cazzo che gli amici li rivedete più.

Per farvi dire ipocritamente "che bella fotooooooooo!!!!!" ?

Figurati se ammorbo gli amici con foto o filmini, semplicemente le catalogo e ne condivido alcune su Flickr, poi se qualcuno vuole approfondire deve chiedermelo, non mi sognerei mai di far vedere foto a chi non passava neanche per la testa.

Far foto per me è come qualsiasi altra forma artistica, come scrivere poesie o dipingere un quadro: sono cose che si fanno molto spesso per noi stessi, ed è il giudizio che diamo a noi stessi quello che ci interessa davvero.

 

Bibu, ma spenderli diversamente quei soldi?

No, eh.

Beh, purtroppo ho hobby piuttosto costosi, quindi diciamo che di soldi in modo "diverso" rispetto alla fotografia ne spendo anche troppi. Devo comprarmi pure l'ala del kite nuova mannaggia a me! :D

Share this post


Link to post
Share on other sites

anni fa ero legato a questa canzone

molto legato

 

una montagna di ricordi

belli, brutti, bruttissimi, bellissimi

ricordi ricordi ricordi ricordi solamente ricordi

uno tsunami travolgente di ricordi, alcuni ingestibili

 

poi compresi che io sono la sommatoria di quel che sono

io sono ciò che ero e ciò che sarò

 

poi compresi che potevo ancora sintetizzare

io sono

già, banalmente sufficiente quel "io sono"

 

poi compresi che sbagliavo ulteriormente e quel "io sono" era troppo grosso per me

"io sono" non posso essere io, nè ciascuno può esserlo

 

allora compresi quel che sono

 

 

ma è troppo per te, caro mmorselli, non hai nemmeno il terreno per ospitare il seme di queste riflessioni... è un peccato

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

30 anni fa... 30 anni dopo... 30 anni prima

tutto riconduce ad un attaccamento morboso al tempo

il tempo

il tempo come discriminante dell'esistenza

è questo il senso di una foto?

è qui che sta il senso dello scatto?

Stai parlando con quello che toglierebbe di mezzo le Piramidi per far posto ad una sede del CERN, se servisse :folle:

 

No, nulla di morboso legato al tempo e ai ricordi, però la vita è piena di piccole emozioni che ci procuriamo con cose semplici.

 

Tu ne sei immune?

 

Mi spiace per te.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per la lente, io faccio spesso uso anche di focali più basse del 24 (panorami ad esempio), quindi temo sia un po' limitante il 24-105. Mi ci vorrebbe un 18-105 o, meglio ancora, un 18-200, anche a costo di perderci un po' con la qualità. Solo che una lente così per fx non mi pare di trovarla....

Qua a Roma c'è parecchio usato certificato, cerco di capire se c'è qualcosa di interessante.

http://www.tamron-usa.com/lenses/prod/16300_vcpzd.php?utm_campaign=2015&utm_medium=BANNER&utm_source=DPR-MD&utm_content=B016&utm_term=BANNER#ad-image-0

 

Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

 

Pure Macro e tropicalizzato, ne parlano benissimo per nitidezza, maneggevolezza, un sistema di stabilizzazione eccellente. Nemmeno troppo costoso, attorno ai 500 euro, tenta abbastanza anche me, come compatto da portarmi in vacanza, sulla carta sembra perfetto. Un po' buio a 300mm, ma non si può avere tutto, per le foto di notte ci si porta un cinquantino 1.4 o l'85 1.8

 

... Però è per APS-C, te la scordi una lente così su full-frame.

 

Veramente compatto, è lungo 10cm

 

0b59d3d79d11a01bc2409ad2cb7eecc0c0130ed6

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Who's Online   0 Members, 0 Anonymous, 42 Guests (See full list)

    There are no registered users currently online

×