Clodo 47 Report post Posted May 16, 2015 L' EICAS è il "Engine Indicator Crew Alert System" E' un ricercatore di vulnerabilità. A bordo di un boing, poteva sganciare le maschere di ossigeno. Se non sbaglio ha poi dichiarato che avrebbe potuto agire sui controlli di cabina e sui motori. L'han blindato appena atterrato, per un tweet :P http://www.wired.com/2015/04/twitter-plane-chris-roberts-security-reasearch-cold-war/ Share this post Link to post Share on other sites
Clodo 47 Report post Posted May 16, 2015 http://t.co/LHtRePa1n8 Share this post Link to post Share on other sites
Acchiappa Medici 0 Report post Posted May 16, 2015 L' EICAS è il "Engine Indicator Crew Alert System" E' un ricercatore di vulnerabilità. A bordo di un boing, poteva sganciare le maschere di ossigeno. Se non sbaglio ha poi dichiarato che avrebbe potuto agire sui controlli di cabina e sui motori. L'han blindato appena atterrato, per un tweet :P http://www.wired.com/2015/04/twitter-plane-chris-roberts-security-reasearch-cold-war/ E' un ricercatore di vulnerabilità. Quanto costa? Ma per la playstation o PC? Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted May 17, 2015 Suppongo che per la maggior parte di quei sistemi valga il principio security by obscurity. Share this post Link to post Share on other sites
Clodo 47 Report post Posted May 18, 2015 Suppongo che per la maggior parte di quei sistemi valga il principio security by obscurity.Già. Poi oh, ci sta che ci siano bug. Ma: - Pare che quei sistemi siano accessibili dalla rete Wifi offerta ai passeggeri. Qua è incompetenza pura. - Boing & co dovrebbero fare dei 'bounty reward'. E' evidente che non investono in ricercatori di vulnerabilità. E questo è vergognoso, considerando che si parla di vite umane. Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted May 18, 2015 - Boing & co dovrebbero fare dei 'bounty reward'. E' evidente che non investono in ricercatori di vulnerabilità. E questo è vergognoso, considerando che si parla di vite umane. Il bello è che poco tempo fa ho dovuto litigare al check-in perché loro sostenevano che le spine per la corrente rientravano negli apparecchi elettronici per cui dovevo toglierle tutte dal bagaglio (ed erano ovviamente infognate all'impossibile per recuperare spazio)... poi però salivo con due telefoni, due tablet e un portatile Risolveranno... ce li faranno imbarcare in stiva, dopo averli imbustati sottovuoto Share this post Link to post Share on other sites