Jump to content
belze

Hey chi sono i sopravissuti?

Recommended Posts

8 minuti fa, TILTaccitua dice:

Vuol dire che non hai capito una sega di quel che ho detto

Certamente tu ti sforzi per essere criptico e rispondere a domande con altre domande, se fossi davvero certo di ciò che dici saresti molto più diretto. Essere criptici è l'arma dei ciarlatani, perché non si prendono la responsabilità delle loro affermazioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites

All'anima di essere criptico.

Ti ho spiegato anzi, ti ho appena dimostrato, che il pensiero non è cosa di questo mondo.

DI-MOS-TRA-TO.

Dimostrato con la stessa facilità e semplicità che anche un bambino potrebbe comprendere senza andare a parare nella quantistica o quant'altro, quindi immagina quanta perizia possiedo, e tu dici che sono criptico?

Ma sarà che sei tu ad essere di coccio?  :E 

Edited by TILTaccitua

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, TILTaccitua dice:

la pianta se ne frega di quel che dici e senza un cervello nascosto da qualche parte ha la volontà, figlia del pensiero, di crescere, moltiplicarsi, accoppiarsi, muoversi, reagire agli stimoli senza la traccia di una sorgente pensante la quale, quindi, non è materiale

Ma pure gli insetti, e dubito che quei pochi neuroni che hanno siano in grado di formulare un pensiero, però hanno certamente una volontà, per esempio di scappare dal mio aspirapolvere. Pure l'AI di un'auto a guida autonoma non ha un cervello, ma ha la volontà di andare a sinistra o a destra, ma noi sappiamo perchè ce l'ha, l'abbiamo costruita noi, non c'è niente di "meta" in tutto questo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, TILTaccitua dice:

Ti ho spiegato anzi, ti ho appena dimostrato, che il pensiero non è cosa di questo mondo

Guarda che per DIMOSTRARE le cose non basta dirle con molta convinzione, eh? :folle:

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, mmorselli dice:

Guarda che per DIMOSTRARE le cose non basta dirle con molta convinzione, eh? :folle:

Dai... sorvolo e non ti insulto. :E

Anzi, mi ci faccio una risatina in allegria assieme a te.  :E 

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 minuti fa, mmorselli dice:

 Pure l'AI di un'auto a guida autonoma non ha un cervello, ma ha la volontà di andare a sinistra o a destra, ma noi sappiamo perchè ce l'ha, l'abbiamo costruita noi, non c'è niente di "meta" in tutto questo.

Ora capisci che il transumanesimo non ha senso?

Lo hai appena detto tu stesso "non c'è niente di META in tutto questo". La materia, quindi i mondi materiali, senza l'intervento dei mondi metamateriali del pensiero non hanno vita seppur si muovano e facciano cose.

 

Quoto, confermo e ci metto pure sopra una firma.

Edited by TILTaccitua

Share this post


Link to post
Share on other sites

In Italia non sono nemmeno le 5 del mattino..... ma tu sei andato a dormire?

Cosa hai fatto tutta la notte?

 

Edited by TILTaccitua

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, TILTaccitua dice:

In Italia non sono nemmeno le 5 del mattino..... ma tu sei andato a dormire? 

Cosa hai fatto tutta la notte?

studio cose, scrivo codice, vado sempre a dormire all'alba, ma giusto per 3 o 4 ore al massimo, dormire non mi diverte.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una anticipazione, chiamiamola così, comunque te la meriti visto che, se sei, così come sei, interessato al tema transumanista, è evidente che il tuo animo vibra in quella direzione.

Se proprio devo essere onesto con me stesso io non sono contro il transumanesimo in quanto ad un futuro cyborg che non ha nulla di umano nulla vieterebbe alla Sofia metamateriale di "colonizzarlo" con il suo spirito.

Il vero problema, del quale dovremmo tutti lottare, è fare in modo che non si scateni il conflitto di sterminio del tutti contro tutti futuro proprio riguardo questa questione.

Se già oggi il tema, piccolo, dell'aborto è così divisivo immagina che proporzioni potrebbe assumere il tema della "sopravvivenza" che mettera in conflitto le umanità del futuro riguardo la tecnologia bionica.

Questo, sin da oggi, dobbiamo elaborare, sì, cominciare ad affrontare il tema con due millenni almeno di anticipo.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, TILTaccitua dice:

Se già oggi il tema, piccolo, dell'aborto è così divisivo immagina che proporzioni potrebbe assumere il tema della "sopravvivenza" che mettera in conflitto le umanità del futuro riguardo la tecnologia bionica

Non ci vedo un grosso problema, perché questi processi sono sempre graduali, non accade come nei film che qualcuno in un laboratorio solitario, magari con un saldatore in mano, crea la cosa che cambia il mondo, alla Tony Stark

Già oggi, anche in Italia, ma soprattutto in altri paesi dove la sanità è quasi tutta privata, i ricchi hanno accesso a cure molto migliori rispetto ai poveri, e la probabilità di sopravvivenza di Zuckerberg è decisamente molto più alta di un barbone che vive sotto ad un ponte. Però siccome è qualcosa che si insinua nella società lentamente è ritenuto accettabile, normale.

La tecnologia bionica esisterà in versione standard e premium all'inizio, quella standard è importante perchè i soldi veri non arrivano mai da pochi ricchi che pagano molto, ma sempre dalla gente normale che paga poco, e più il tuo prodotto riesce a costare poco pur essendo desiderato da tanti, più diventi ricco. Vedi le dot-com, multimiliardarie con prodotti che sono per lo più gratuiti per i più, e servizi premium a prezzi super popolari.

Persone come Bezos hanno messo miliardi nella ricerca (privata) sull'allungamento della vita. Probabilmente la loro è solo una speranza, ma se dovessero avere dei risultati sarebbero i primi beneficiari. Poi però diventa un prodotto che si vende. Dico che è solo una speranza perché queste ricerche hanno tempi lunghissimi, come faccio a sapere se una certa procedura ti farà vivere fino a 150 anni, se non aspetto che il mio campione arrivi a quell'età? Fanno esperimenti sui topi, ma i topi non sono persone.

Poi quando cambieremo totalmente tipo di economia, uscendo da quella basata sulla scarsità, allora saranno per tutti, ma proprio tutti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minuti fa, mmorselli dice:

 dormire non mi diverte.

Se ti va di comprendere meglio quel che ti accade, e perchè ti accade, e perchè non riesci a portare tutto ciò ad un piano cosciente di analisi... sono qui.

So che sto toccando un tasto estremamente intimo ma so anche che tu sai di aver comunque bisogno di aiuto..... comprendo, in ogni caso, che mi sto addentrando verso una sfera ultraintima di cui sei riservatissimo, al punto che nemmeno tu osi entrarci.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Adesso, TILTaccitua dice:

Se ti va di comprendere meglio quel che ti accade, e perchè ti accade, e perchè non riesci a portare tutto ciò ad un piano cosciente di analisi... sono qui

Grazie, ma io sto benissimo, non ho intenzione di cambiare di una virgola, anzi, ogni giorno ringrazio che posso vivere così, spero che duri...  :folle:

Ho cose che mi appassionano, ho la fortuna di avere del tempo per curarle, quindi lo faccio. Se avessi la sveglia alle 7 alla mattina e dovessi andare in un ufficio a mezzanotte sarei a letto.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, mmorselli dice:

Non ci vedo un grosso problema, perché questi processi sono sempre graduali, non accade come nei film che qualcuno in un laboratorio solitario, magari con un saldatore in mano, crea la cosa che cambia il mondo, alla Tony Stark

Già oggi, anche in Italia, ma soprattutto in altri paesi dove la sanità è quasi tutta privata, i ricchi hanno accesso a cure molto migliori rispetto ai poveri, e la probabilità di sopravvivenza di Zuckerberg è decisamente molto più alta di un barbone che vive sotto ad un ponte. Però siccome è qualcosa che si insinua nella società lentamente è ritenuto accettabile, normale.

La tecnologia bionica esisterà in versione standard e premium all'inizio, quella standard è importante perchè i soldi veri non arrivano mai da pochi ricchi che pagano molto, ma sempre dalla gente normale che paga poco, e più il tuo prodotto riesce a costare poco pur essendo desiderato da tanti, più diventi ricco. Vedi le dot-com, multimiliardarie con prodotti che sono per lo più gratuiti per i più, e servizi premium a prezzi super popolari.

Persone come Bezos hanno messo miliardi nella ricerca (privata) sull'allungamento della vita. Probabilmente la loro è solo una speranza, ma se dovessero avere dei risultati sarebbero i primi beneficiari. Poi però diventa un prodotto che si vende. Dico che è solo una speranza perché queste ricerche hanno tempi lunghissimi, come faccio a sapere se una certa procedura ti farà vivere fino a 150 anni, se non aspetto che il mio campione arrivi a quell'età? Fanno esperimenti sui topi, ma i topi non sono persone.

Poi quando cambieremo totalmente tipo di economia, uscendo da quella basata sulla scarsità, allora saranno per tutti, ma proprio tutti.

E' infinitamente più complessa di come la conti e non scordarti che, a parte il progresso tecnologico, l'essere umano del futuro avrà circa la stessa entropia coscienziale dell'uomo di oggi. Il tema divisivo non sarà l'accesso a quello tecnologia ma il tema del diritto. Le disparità economiche persisteranno anche allora. Solamente dopo la grande guerra tale disparità economica verrà dissipata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nostradamus de noantri :folle:

Mo ti faccio una previsione a 300 anni... Se non indovino ti autorizzo a venire a casa mia e tagliarmi un coglione :folle:  Portati una pala, però :folle:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anzi, l'uomo di allora avrà una entropia coscienziale più bassa dell'uomo di oggi e questo perchè la nascente nuova e prossima religione, di cui oggi abbiamo i primi fondamenti, seppur nati tre secoli fa, e cioè la religione della scienza, avrà fatto danni enormi sull'essere umano stesso.... a livello coscienziale.

La scienza non è/sarà scienza, e già quella attuale sta perdendo i canoni della scienza in quanto si sta già eliminando il metodo dell'ipotesi di lavoro (poi se vuoi mi spiego meglio), ma la scienza sarà religione purissima.

Capisci l'entità del danno? Capisci a che conseguenze porterà? Te le ricordi le crociate?

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Who's Online   0 Members, 0 Anonymous, 39 Guests (See full list)

    There are no registered users currently online

×