Jump to content
dingo

Meglio Firefox o Internet explorer

Recommended Posts

Però visto che state parlando di linux ora, mi viene da chiedere una cosa:

Perchè quando linux è stato scritto, non è stato fatto per supportari i file .exe?

 

Il file .exe non è come un documento, che una volta letto cosa c'è scritto sei a posto... L'eseguibile compilato funziona perchè chiama le varie librerie di sistema, che sono diverse in tutti i sistemi operativi, anche tra distribuzioni diverse di Linux.

 

Linux, d'altra parte, supporta benissimo i file .exe , installando Wine puoi fare doppio click su un .exe e lui parte... Se è un programma semplice, parte e gira senza problemi, se è un programma complesso e fa chiamate che Wine non supporta, allora non girerà.

 

Prendi ubuntu per esempio: i suoi pacchetti sono in .deb. Perchè non si è pensato di realizzare il so che funzionasse direttamente con gli exe?

In fin dei conti è quello che limita maggiormente linx?

Tu parli di wine, posso essere daccordo ma fino ad un certo punto nel senso che applicazioni di un certo peso come office o autocad hanno seri problemi a funzionare sotto wine.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Prendi ubuntu per esempio: i suoi pacchetti sono in .deb. Perchè non si è pensato di realizzare il so che funzionasse direttamente con gli exe?

 

Parli di due cose diverse, i pacchetti .deb sono i pacchetti di installazione, equivalenti sotto windows al setup di un programma. Il setup non è il programma, si occupa solo di installarlo.

Da questo punto di vista Linux (debian derivate) è decisamente più evoluto di windows, visto che ha un sistema centralizzato per installare, disinstallare e controllare gli aggiornamenti di ogni applicativo.

 

In fin dei conti è quello che limita maggiormente linux?

 

Ni... Per fare girare senza problemi un applicativo windows devi fare windows, riprodotto al 100% ... In questo caso avresti un windows come l'originale, con la differenza che è gratis. Non mi pare molto innovativa come cosa, Microsoft avrebbe sempre un prodotto migliore che vende al prezzo che vuole... Se domani fosse conveniente vendere windows a 10 euro potrebbe farlo, tanto è software, e 20 anni spesi a costruire un clone sarebbero stati sprecati. Tutto questo in linea teorica, ovviamente, perchè non tutte le funzioni di windows sono documentate e non possono essere riprodotte. Per assurdo, se una funzione ha un bug, dovresti riuscire ad emulare anche quello, altrimenti un programma potrebbe andare in errore semplicemente perchè non gli arriva il risultato che si aspetta, seppure sbagliato.

 

Tu parli di wine, posso essere daccordo ma fino ad un certo punto nel senso che applicazioni di un certo peso come office o autocad hanno seri problemi a funzionare sotto wine.

 

E se hanno problemi con wine, che fornisce ai programmi le API di windows, come farebbero a non averne in un Linux nativo che non le ha ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Parli di due cose diverse, i pacchetti .deb sono i pacchetti di installazione, equivalenti sotto windows al setup di un programma. Il setup non è il programma, si occupa solo di installarlo.

Da questo punto di vista Linux (debian derivate) è decisamente più evoluto di windows, visto che ha un sistema centralizzato per installare, disinstallare e controllare gli aggiornamenti di ogni applicativo.

Di solito è scritto setup.exe

In questo senso li intendevo.

 

Ni...

Senza discutere sul discorso del sistema centralizzato di gestione pacchetti, che anch'io reputo ottimo,è pur vero che la gente reputa standard andare a cercare un file setup.exe per installare un programma.

Ed è quello che cercano quando vanno in cerca di un programma.

E' un pò come il caso dei punto doc di office.

Il formato standard è quello odc supportato di default da Open office ma di fatto la gente percepisce come standard quello di Ms office.

Così come piano piano sta percependo che il nuovo formato a cui bisogna fa riferimento è il docx.

E se hanno problemi con wine, che fornisce ai programmi le API di windows, come farebbero a non averne in un Linux nativo che non le ha ?

Bè questo va al di là delle mie attuali conoscenze per il momento. :mazzodifiori:

Share this post


Link to post
Share on other sites

In ogni caso il clone di Windows gratis ed open source sono 12 anni che provano a farlo

 

http://www.reactos.org/it/index.html

 

Ma non è che siano riusciti a fare nulla di veramente usabile, fino ad ora...

 

Forse alle spalle non hanno finanziatori come quelli che ha alle spalle ad esempio unbuntu?

O non gode della stessa visibilità?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Wine ha fatto 7 rilasci negli ultimi 2 mesi... Riprova ! :folle:

 

Anche WinSCP non scherza... almeno un rilascio al mese lo fa...

Yep! Ora sembra funzionare perfettamente! :superlol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao ragazzi

Secondo me questi tecnici hanno preso una grosso abbaglio perche il migliore sotto ogni aspetto prestazionale e di sicurezza è firefox

Inoltre secondo me non è vero che un software gratuito non potrà mai essere come la versione a pagamento perchè molti programmi gratuiti sono migliori della versione a pagamento

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mah,a me risulta che il migliore,per velocità,per prestazioni e per fedeltà a tutti gli standard web,sia Opera.

L'ho usato molto prima di conoscere firefox,è veramente ottimo!

Se uno non ha voglia di smanettare con le estensioni Opera fornisce un prodotto "tutto compreso" che,di base,è meglio di firefox.Lo uso anche come terzo browser sulla mia ubuntina!(il secondo è Elinks[provalo mmors se non lo conosci :asd: :( ]).

 

http://punto-informatico.it/2461311/PI/Int...a-ad-opera.aspx

 

Se vuoi puoi anche guarda su Secunia quante sono le vulnerabilità critiche di Opera.

 

http://secunia.com/advisories/product/10615/

 

FF

 

http://secunia.com/advisories/product/12434/

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per lavoro, mi capita spesso di scriver pagine in Html e dovermi smazzare le differenze tra i browser.

Normalmente, testo la pagina con Opera, e quando è apposto come la volevo con Opera, significa che è realmente perfetta. Poi, mi smazzo gli altri (IE, Firefox, Safari principalmente): se loro la disegnano sbagliata, è perchè sono loro incapaci, e così mi studio le pezze da metterci.

Opera è indiscutibilmente il miglior motore di rendering, il più fedele agli standard, il più affidabile.

 

Chiaro però che la maggior parte dell'utenza newbie non gliene fotte nulla, e quindi usano IE (o Firefox perchè un'amico gliel'ha installato). Gli smanettoni adorano le extension di Firefox. Gli Applettiani il loro Safari.

Opera rimane un prodotto di nicchia, di qualità eccelsa, dedicata a chi la vuole apprezzare :asd:

Share this post


Link to post
Share on other sites

i.e 9 va molto bene

stranamente :folle:

 

il migliore resta una scelta personale

( per l'uso che ne fai, cosa ci installi )

 

ps prima del 9 fanno tutti schifo :biggrin2:

 

chrome diventa lento dopo un mesetto di utilizzo.

Edited by belze

Share this post


Link to post
Share on other sites

certo :folle: pero' diventa pesante ... troppo troppo presto ...

un mese per utenti normal ... per me in un giorno :folle: ...

Edited by belze

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Who's Online   0 Members, 0 Anonymous, 47 Guests (See full list)

    There are no registered users currently online

×