mmorselli 7 Report post Posted June 5, 2005 Il MAME[1] (acronimo per Multiple Arcade Machine Emulator) è un software per personal computer sviluppato inizialmente per MS-DOS e in seguito per quasi tutte le macchine e sistemi operativi in circolazione, in grado di emulare varie piattaforme di gioco arcade. Lo scopo di tale emulazione è quello di documentare il funzionamento dei coin-op, preservare la storia dei videogame e di prevenire la sparizione di vecchie rarità una volta che le macchine originali abbiano cessato di funzionare per motivi di obsolescenza. Da WiKiPedia [1]^ L'autore, l'italiano Nicola Salmoria, ha indicato nella sua tesi di laurea sul MAME (Il progetto MAME: Reverse Engineering e macchine da gioco, Università di Siena, 2002, pag. 5), la pronuncia da lui seguita, ossia all'italiana ("mame"), non all'inglese ("meim" o "em ei em i"). Link utile per trovare praticamente tutto, a parte le ROM: http://www.mamechannel.it/ Share this post Link to post Share on other sites
gditecco 0 Report post Posted June 5, 2005 a me piace molto il mame. Però gli unici giochi che mi piacciono sono Metal Slug (tutta la serie) e Sonic Share this post Link to post Share on other sites
jockerino 0 Report post Posted June 5, 2005 io col mame gioco a pang ^_^ Share this post Link to post Share on other sites
gditecco 0 Report post Posted June 5, 2005 cos'è? Non ho mai sentito quel gioco... Share this post Link to post Share on other sites
jockerino 0 Report post Posted June 5, 2005 come no? è quello che devi spaccare le palle che rimbalzano sul terreno con il fucile con la cordicella... vedilo è troppo divertente Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted June 5, 2005 Ma il mame non è un gioco, è una filosofia Io mica ci gioco con il mame, però mi brillano gli occhi ogni volta che leggo "0 rom missing" Poi io sono una "classe '69", tutti quei giochi anni '80 li ho visti nascere e crescere, ci ho speso tonnellate di monete da 200 lire, mi basta il possesso per essere felice :) Share this post Link to post Share on other sites
jockerino 0 Report post Posted June 5, 2005 invece noi della nuova generazione pensiamo al gioco purtroppo ci piacciono le cose concrete non la filosofia Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted June 5, 2005 Pang è anche uno dei miei giochi preferiti... Mi hai fatto venire voglia di farci una partita I giochi emulati dal mame hanno una cosa molta concreta: sono nati per essere giocati con un gettone, e quindi devono dare il massimo in poco tempo. Se hai 10 minuti liberi, un gioco per MAME lo fai, un gioco per PC non hai nemmeno finito di vedere il video della intro, in 10 minuti Share this post Link to post Share on other sites
Il_Bue 0 Report post Posted June 6, 2005 mitico! peccato che io giochi solo a neo turf master e street hoop :lol: Share this post Link to post Share on other sites
Kamioka 23 Report post Posted July 24, 2006 Finalmente, dopo diverse "u" della versione 0.106, i developer hanno rilasciato la nuova versione ufficiale del mame, la 0.107, nelle prossime ore è prevista l'uscita della versione ad interfaccia grafica (mame32): Change log: NOTE: This is the first full release of MAME with the new rendering system. Before freaking out that things don't work the way you expected, please read the docs/newvideo.txt file that gives some suggestions for how to set up your base configuration. If you still encounter issues, then run your system with the -v option and post about your problem at http://mametesters.org. MAMETesters Bugs Fixed ---------------------- xxmissio0106u12yel [quzz] laser0106u10ora [gregf] kof10th0106u1ora [f205v] pignewt0106u3gra [Machone] cheatwatchpoint0106u11ora [shimaPong] Source Changes -------------- Fixed keyboard inputs in the Taito Wolf driver. [Ville Linde] Added tile flipx to tilemaps in yunsung16.c (bomb kick needs it) and changed the DIP switches used for protection to real DIP switches. [Pierpaolo Prazzoli] Fixed crash in the PGM driver. [David Haywood] Properly emulated the sprite overdraw effect in ninjakd2. Now you can see the "opening" effect and the previously 2 bugged levels are fixed. Converted the driver to use tilemaps as well. [Pierpaolo Prazzoli] Additional updates to the magicfly driver. Improved documentation and input port mapping. [Roberto Fresca] Fixed gamma and brightness ranges in the UI to match the limits from the command line. [Aaron Giles] Fixed default flicker value to 0. [Aaron Giles] Fixed scrolling in the palette view. [Aaron Giles] Fixed assertion when the MAME window was minimized. [Aaron Giles] Fixed bug that prevented resizing of secondary windows. [Aaron Giles] Rewrote Missile Command driver from schematics: [Aaron Giles] * CPU speed now correct (slows down for lower 32 scanlines) * proper frame rate and IRQ signal timing * service mode works on some sets, fails on others due to 6502 bug * accurate bitmap mapping and cycle counts for 3-bit accesses * using bitmap access PROM for bit mode writes New clones added ---------------- Head On (Sidam bootleg) [David Haywood] Super Crash (bootleg of Head On) [David Haywood] Borderline (Sidam bootleg) [David Haywood] Lunar Rescue (Model Racing bootleg) [David Haywood] Agent X (prototype) [Aaron Giles] New games marked as GAME_NOT_WORKING ------------------------------------ Ripper Ribbit [Guru] Chicken Farm [Guru] Crazzy Clownz [Guru] Super Bubble 2003 [Pierpaolo Prazzoli] Legend of Heroes [Pierpaolo Prazzoli] Hidden Catch 3 [Pierpaolo Prazzoli] Pro Golf [Pierpaolo Prazzoli] Midnight Landing [David Haywood] Personalmete attendo l'uscita aggiornata del madda32, in genere 2 o 3 giorni dopo la versione ufficiale, che non è altro che la versione completamente locaqlizzata in italiano, del mame 32 :) Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted July 25, 2006 E si parte alla caccia delle ROM :bye: Share this post Link to post Share on other sites
Kamioka 23 Report post Posted July 28, 2006 Il MAME[ /b] (acronimo per Multiple Arcade Machine Emulator) è un software per personal computer sviluppato inizialmente per MS-DOS e in seguito per quasi tutte le macchine e sistemi operativi in circolazione, in grado di emulare varie piattaforme di gioco arcade. Lo scopo di tale emulazione è quello di documentare il funzionamento dei coin-op, preservare la storia dei videogame e di prevenire la sparizione di vecchie rarità una volta che le macchine originali abbiano cessato di funzionare per motivi di obsolescenza. Storia Il primo autore del progetto fu Nicola Salmoria che iniziò a lavorare all'emulatore il 24 dicembre 1996 e rilasciò la prima versione, la 0.1 il 5 febbraio 1997 che funzionava in ambiente DOS da linea di comando (CLI). Nicola in realtà aveva avuto la brillante idea di unire più emulatori trovati in rete (tra i quali un primitivo emulatore di PacMan) in un unico programma in grado di eseguire più giochi (6 nella versione 0.1). In breve tempo MAME iniziò a crescere e sempre più giochi furono aggiunti anche grazie ad un'archittettura ben studiata che aiutava molto la programmazione. Nell'agosto del 1997 appariva MAME32, la versione di MAME adattata all'ambiente Windows a 32 bit con l'aggiunta di una GUI che rendeva più facile l'utilizzo. Nel 1998 la versione 0.30 già supportava oltre 300 giochi e con la 0.34 ci fu il sorpasso della simbolica quota 1000. Dal 2001 la versione ufficiale del MAME non viene più sviluppata sotto DOS ma sotto Microsoft Windows come programma a linea di comando. Oggi MAME 0.107 (la 151esima release) supporta oltre 3331 giochi differenti e oltre 6142 ROM set (NDRnon ho trovato i dati aggiornati alla 0.107 per cui i numeri si riferiscono alla 0.105) Funzionamento MAME è composto da varie parti in grado di emulare completamente le architetture tipiche delle macchine arcade che ad esempio si trovavano nei bar e nelle sale giochi. In pratica MAME ricostruisce via software tutte quelle circuiterie interne che permettono di gestire gli input dei joystick, la gestione del monitor e dei riproduttori di suoni. L'unica cosa che manca è la parte software delle macchine, cioè le ROM originali dei giochi, che per motivi di copyright non possono essere distribuite legalmente. Fanno eccezione -al momento- tre giochi: Gridlee e Robby Roto, per i quali è stato concesso espressamente il permesso di distribuzione da parte dei detentori del copyright e Poly-Play, del quale si sono perse le tracce della detenzione del copyright, in quanto prodotto da una compagnia dell' ex Repubblica Democratica Tedesca. (NDR non devo dirvelo io come procurarvi le rom, vero? ) Architettura Da un punto di vista logico MAME può essere diviso in 3 livelli: Il primo livello si occupa dell'emulazione dell'hardware vero e proprio. Il secondo livello contiene tutte le funzioni generali e i moduli che fanno da collante tra il primo e il terzo livello. Il terzo livello è quello che "presenta" l'emulatore all'utente. È composto dall'interfaccia grafica (se presente) e da tutte quelle opzioni che permettono di avviare e pilotare l'emulatore. I primi due livelli sono scritti in C in modo d'avere maggior velocità e portabilità. Nessuna libreria esterna è richiesta e questo codice è compilabile per qualunque piattaforma da un compilatore standard, praticamente senza modifica alcuna. Il terzo livello è definito OSD (Operating System Dependent) e contiene tutto quel codice specifico per le varie piattaforme. Tutte le varie chiamate di sistema di Windows o di Linux si trovano in questo livello permettendo una facile migrazione del codice da una piattaforma all'altra modificando solo questo livello. Rom In quasi tutti i giochi arcade i dati (software, grafica, audio, ecc.) sono memorizzati in chip di memoria di sola lettura (Read Only Memory, ROM) sebbene in alcuni casi siano utilizzati anche floppy disk, CD-ROM o cassette. I dati contenuti in questi supporti vengono letti e riscritti in file contenenti l'esatta copia del chip da cui provengono attraverso un processo chiamato dumping. Tali file (indipendentemente dal supporto dal quale provengono) vengoni chiamati ROM. Solitamente un gioco è composto da più ROM (alcune per l'audio, alcune per la grafica, ecc.). L'insieme di tutte le ROM di un gioco prende il nome di ROM Set. Il MAME gestisce i ROM Set in 2 modi: file CHD (Compressed Hunks of Data) che contengono le immagini compresse di hard disk o compact disc oppure file ZIP contenenti tutte le ROM. Rom set I ROMSet sono gruppi di immagini delle ROM che compongono lo stesso gioco. Ci sono 3 tipi principali di ROM Set: ROM Set Originale: anche chiamato ROM Set Parent, questo set contiene tutte le ROM del gioco che il team di sviluppo del MAME ha definito come originale (alcune volte è la versione più recente e completa del gioco, altre volte è la prima e più tradizionale, altre volte ancora è la versione mondiale o la più famosa). Le ROM di questo set contengono tutte le informazioni per lanciare il gioco. ROM Set Clone: sono varianti dei giochi originali, per esempio versioni precedenti o successive o localizzate, che usano svariate ROM identiche ad altre versioni dello stesso gioco. Per risparmiare spazio queste ROM duplicate vengono incluse una sola volta nel set Parent, mentre il set Clone contiene solamente le ROM che lo distinguono dalle altre edizioni del gioco. BIOS ROM Set: non sono veri e propri giochi, contengono delle ROM necessarie ad altri giochi per poter essere eseguiti. Il BIOS (Basic Input/Output System) è un insieme di routine di base che gestiscono le varie componenti hardware della macchina del gioco. Queste immagini sono particolarmente importanti per sistemi che supportano più giochi quali il Neo Geo. Porting e modifiche La portabilità del MAME ha fatto si che molti programmatori ne abbiano sviluppato versioni per varie piattaforme, alcune volte realizzando vere e proprie versioni modificate: MAME32: come già detto questa è una delle prime versioni modificate. È il porting per ambienti Windows a 32 bit con interfaccia grafica. I rilasci seguono di poco le versioni ufficiali. MADDA32: versione completamente localizzata in italiano VCMAME: non è una vera e propria versione modificata, ma soltanto una serie di file che permettono a MAME di essere compilato con Microsoft Visual C++. MacMAME: è il porting per piattaforma Apple. È curata da Aaron Giles. XMAME: è il porting per piattaforme *nix (Linux, Unix, ecc.). AdvanceMAME: è una versione modificata con delle opzioni particolari per poter utilizzare MAME con i monitor dei cabinet arcade originali. MAMEoX: è il porting per Xbox. MAMED: è il porting per Dreamcast e per qualche fotocamera digitale. MAMEDC: è il porting ufficiale per Dreamcast. MAME per OS/2: è il porting per OS/2. PhMAME: è il porting per il sistema operativo real-time QNX. MAME for MorphOS PegasosPPC: è il porting per il MorphOS. MAME per Amiga: è il porting per piattaforma Amiga. MAME per RISC: è il porting per piattaforme RISC. BeMAME: è il port per BeOS. MAMEnet: una versione di MAME con l'aggiunta del gioco online. MAMECE3: porting per PocketPC. zMAME: porting per Sharp Zaurus. EMAME: porting per palmari Psion. EMAME9210: porting per cellulare Nokia 9210. EMAME: porting per Symbian OS Note etiche e legali Le ROM Il problema legale maggiore quando si parla del MAME è quello delle ROM. Dal punto di vista legale un ROM set altro non è che una copia del gioco originale. Per questo motivo s'incorre in violazione di copyright nel caso in cui non si abbia l'originale del gioco stesso che nel caso delle piattaforme arcade è la scheda con i chip. Online si trovavano siti da cui scaricare tutti i giochi emulati dal MAME ma dopo varie pressioni legali questi siti han dovuto eliminare il servizio(in alcuni siti si trovano ancora NDR). Attualmente i giochi si possono trovare sulle reti peer-to-peer e attraverso sistemi di vendita on-line. Resta comunque vietato (la licenza del MAME è piuttosto chiara in merito) distribuire il MAME sullo stesso supporto in cui si trovano i giochi copiati. Emulazione Tolto ogni dubbio sulla legalità delle copie dei giochi, rimane il dubbio sulla legittimità etica dell'emulazione di piattaforme che ancora oggi si trovano comunque in bar e sale giochi. Lo spirito del MAME non è comunque quello di evitare ai giocatori di pagare per giocare, ma solo quello di preservare questi giochi e di documentarne l'hardware. Storicamente il poter giocare col MAME è infatti considerato dai suoi creatori un "nice side effect" (piacevole effetto collaterale). Per di più è una storica politica del MAME quella di non includere giochi troppo recenti nell'emulatore. L'attuale licenza di MAME prevede che siano passati almeno 3 anni dall'uscita del gioco, e che il gioco non sia più attivamente commercializzato, prima che venga incluso nei sorgenti ufficiali (anche se spesso, contro la licenza del MAME si trovano in rete versioni modificate con il supporto di giochi molto recenti). Esistono comunque casi di giochi, che pur non essendo attivamente in commercio, sono stati rimossi dal codice per espressa richiesta delle case produttrici. Licenza Sebbene il codice sorgente del MAME sia disponibile, MAME non è software libero nel senso più stretto del termine. È vietato vendere MAME compilato o in forma sorgente, utilizzare MAME per fini di lucro è espressamente vietato, tutto il codice utilizzato per la compilazione (sia esso il cuore del MAME o le librerie esterne) devono poter essere disponibili. Sono inoltre vietate versioni modificate del MAME che facciano funzionare giochi recenti o appositamente disabilitati. Trademark Nel febbraio 2005 una piccola società californiana produttrice di cabinet arcade in grado di lanciare più giochi, la Ultracade ha cercato di registrare il nome MAME per prevenire l'abuso di tale termine da parte di società concorrenti che invece usano MAME e copie pirata dei giochi nei loro cabinet. La comunità di utenti si è subito mobilitata e ha costretto il titolare della società a cedere la registrazione a Nicola Salmoria che ora detiene il trademark del nome MAME. [Fonte: Wikipedia] Esistono alcuni add-on molto interessanti per il mame, quali ad esempio l'history.dat (anche in italiano) che contiene la storia di tutti o quasi i giochi emulati dal mame. Scompattandola nell'aposita cartella all'interno del MAME fa si che cliccando una sola volta sul gioco, appaia in una schermata del programma la storia del videogioco selezionato. Gli snap che altro non sono che screenshot di ogni gioco, una volta scompattate fanno si che cliccando su un gioco, sulla destra compaia lo screen del gioco selezionato. Higscore.dat per salvare i migliori punteggi Cheat per attivare trucchi quali vite infinite, energia infinita etc... Con MAME, oltre a tantissimi giochi, si potrà rigiocare a capolavori del passato quali: Bubble Bobble Super Mario Bros Ghost n goblins Ghouls n ghost Pac Man Wonderboy Nibbler Street Fighter Metral Slug Pang Super Pang E tantissimi altri giochi che hanno fatto la storia delle salagiochi e che ci hanno fatto spendere migliaia di monetine Share this post Link to post Share on other sites
Cnz 0 Report post Posted July 28, 2006 come ho già detto nell'altro 3d io non credo di aver mai giocato al MAME originale.. ho sempre giocato solo su pc con un emulatore... Poi ho trovato da fnac in vendita un cd a 9,9€ con su Bubble Bobble e Rainsbow Island e l'ho preso... sul cd dice che i giochi sono stati adattati per farli girare su pc senza emulatore.. Share this post Link to post Share on other sites
Kamioka 23 Report post Posted July 28, 2006 Si cnz, esistono versioni riadattate ma non è la stessa cosa. Giocare, per gli appassionati del MAME, è un fatto assolutamente secondario, il MAME lo si può considerare un museo del videogame, ed inoltre i giochi provengono tutti la dump effettuati da schede jamma originali percui giocare al mame o giocare alla salagiochi è pressoché identico <_> Share this post Link to post Share on other sites