[email protected] 24 Report post Posted November 8, 2008 Devo fare un regalo, una videocamera (una cosa entry-level, niente di professionale)... ho visto che essenzialmente le 3 macrocategorie in cui si possono dividere riguardano il tipo di registrazione: - Mini-DV - DVD 8cm - HDD Qualcuno conosce vantaggi/svantaggi di ognuna di queste scelte? Cosa è meglio per un target di livello basso? Diciamo un uso da filmino delle vacanze, un paio di volte l'anno... Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Mnmric 0 Report post Posted November 8, 2008 conosco un nerd che si chiama luft, chiedi a lui. Ops, sei LUI! Share this post Link to post Share on other sites
Ashitaka 1 Report post Posted November 8, 2008 MiniDV. Maggiore qualita' e , credo, una maggiore velocita' di acquisizione. Share this post Link to post Share on other sites
Lullaby71 1 Report post Posted November 8, 2008 Vediamo pregi e difetti di ciascuna... poi scegli. HDD Pro: - File velocemente trasferibili su computer per l'editing - Usano la più comune porta USB e non la Firewire Contro: - usa formati compressi per la registrazione (mpeg2 o mpeg4) - i file non sono editabili fino al singolo fotogramma - finito l'hdd, finita la registrazione - un hdd è fatto di parti mobili... quanto resisterà a urti ed eventuali cadute, piuttosto che alla normale usura? DVD Pro: - Bradipo proof... registri, tiri fuori il DVD.... lo infili nel lettore del salotto... buona visione - Stessa cosa per l'editing su pc... infili il DVD nel lettore e cominci Contro: - usa formati compressi per la registrazione (mpeg2 o mpeg4) - i file non sono editabili fino al singolo fotogramma Mini-DV Pro: - File editabili fino al singolo fotogramma - I nastri MiniDV sono un supporto molto affidabile per la conservazione dei master - File non compressi Contro: - Per trasferire il file su PC devi "rivederti" tutto il girato - Il PC deve avere una porta firewire - I file occupano circa 13gb/ora Io sono ancora favorevole al MiniDV, ma a me piace più l'editing che il rivedere i film sul lettore da salotto. Per chi la usa poco e non ha voglia di sbattersi per rivedere il girato consiglio quelle con DVD. Share this post Link to post Share on other sites
[email protected] 24 Report post Posted November 8, 2008 Grazie a tutti per le risposte! :D @Lulla Ottimo, proprio quello che volevo sapere :D Fosse per me la prenderei Mini-DV, ma non essendo così... è la prima che scarto. Conoscendo il soggetto, non è decisamente adatta... Credo che propenderò per quella DVD: dovrebbe essere la versione più utonto-proof ;) Share this post Link to post Share on other sites
Lullaby71 1 Report post Posted November 8, 2008 Credo che propenderò per quella DVD: dovrebbe essere la versione più utonto-proof ;) Vai tranquillo... l'ho vivamente consigliata anche a mio cognato... bradipo totale Share this post Link to post Share on other sites
Clodo 47 Report post Posted November 8, 2008 Anch'io ho una MiniDV, come qualità è il meglio ma è un bel sbattimento scaricare giga e giga per ore, ricomprimere etc. Io mi son fatto degli script con VirtualDub, ma è cmq un bel cinema che sconsiglio se è per un regalo (a parte che dovresti anche verificare se il festeggiato ha una porta firewire sul pc). Share this post Link to post Share on other sites
Clodo 47 Report post Posted November 8, 2008 Estendo un pò il "File editabili fino al singolo fotogramma" di Lullaby. Vuol dire che negli altri formati, essendo compressi, magari non riesci a tagliare un pezzo preciso al fotogramma, ma ti devi accontentare di tagliare poco prima o poco dopo, dato che solo alcuni frame sono keyframe. Con le MiniDV invece, su pc vengono scaricati i singoli fotogrammi (per questo si parla di decine di giga per qualche ora). Lo so per teoria, non ho mai avuto videocamere non DV. Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted November 8, 2008 Non è proprio esatto dire che il DV non è compresso, anche perchè se registrassi del video senza compressione farei 50 giga al minuto. Il DV è un formato derivato da MPEG2, ma che non usa i keyframe, ovvero ogni fotogramma è un keyframe. Nei formati compressi come MPEG2, divx, ecc... si registra un fotogramma intero ogni tot secondi, e in mezzo si registrano solo le differenze. Questo è uno dei motivi per cui il formato DV è così vorace di banda: 25Mbit/secondo, 2,5 volte più del massimo concesso ad un DVD. L'altro motivo è che un nastro è un nastro, ed è tutt'altro che affidabile (provate ad appoggiare la DV vicino a fonti magnetiche o di calore) per cui una buona parte viene usata per registrare informazioni di recupero... e non sempre funziona. Io odio i nastri, per cui opterei per l'hdd, ma in questo caso la persona a cui va in mano deve essere pratica di PC L'editing preciso serve per gente che ha vera passione per i montaggi (e tante ore di tempo libero da riempire), per chi deve solo tagliare qualche parte inutile non serve, anche perchè penso che almeno un keyframe al secondo (1 ogni 25 fotogrammi) te lo ritrovi, e la precisione del secondo basta e avanza per un utente senza pretese... Ho visto che stanno uscendo videocamere che registrano in HD (una roba tipo 1440x720) a prezzi interessanti... Se uno pensa di guardarli su un TV al plasma o LCD dovrebbe orientarsi su quelle, perchè il video in PAL fa schifino su un display... Share this post Link to post Share on other sites
gialappa82 0 Report post Posted December 20, 2008 Ciao ragazzi Secondo me la migliore è quella con il dvd perchè quella con l'hard disk oltre al problema degli urti la persona che la riceve deve avere una certa esperienza nel video editing Share this post Link to post Share on other sites
mmorselli 7 Report post Posted December 20, 2008 Ciao ragazzi Secondo me la migliore è quella con il dvd perchè quella con l'hard disk oltre al problema degli urti la persona che la riceve deve avere una certa esperienza nel video editing SDHC ... Ho preso per un lavoro che faccio per un cliente una Canon FS-100, che si trova attorno ai 300 euro, con due schedine SDHC da 16 giga (35 euro l'una) che permettono oltre 5 ore di video ognuna in qualità standard ( MPEG2 a 6Mbit VBR ... volendo si può salire a 9Mbit) In pratica è un obbiettivo con un display e dei pulsanti perchè tutte le parti meccaniche sono state eliminate, e questo ha dato un grande vantaggio sulla batteria (3 ore) Ogni volta che si preme REC registra sulla SD un file VOB standard, e ha un software che permette di produrre al volo un DVD standard... Oppure per chi non ha il PC c'è un masterizzatore DVD che si attacca direttamente alla telecamera. Rispetto a quelle con il DVD ci sono molti vantaggi: - dimensione e peso - costo dei supporti - facilità nel cancellare le scene indesiderate - durata della batteria Share this post Link to post Share on other sites