Jump to content
Paolo-42

[FORMULA UNO] "O si abbassano i costi o qui affondiamo tutti"

Recommended Posts

"O si abbassano i costi o qui affondiamo tutti"

 

Dopo l'annuncio choc dell'addio della Honda, Mosley duro coi team di F.1: "Siamo su una barca che va a picco e loro parlano del colore delle cabine invece che cercarsi una scialuppa. Vogliono ridurre i budget del 30%, noi dell'80%"

 

2244717346x2126014308us8.jpg

 

La Formula 1 affonda. La falla aperta dall’improvvisa uscita della Honda mette in pericolo il futuro prossimo del Mondiale. Max Mosley propone tagli, tagli e ancora tagli. Per il presidente della Fia solo una riduzione verticale dei costi può tenere in vita la F.1. La Fota, l’associazione dei team, si è riunita giovedì per proporre economie e per modificare punteggi e qualifiche a favore dello spettacolo. "Siamo tutti su una nave che affonda - replica Mosley -. I team sono come passeggeri che discutono sul colore delle pareti della cabina, invece di cercarsi un posto sulle scialuppe di salvataggio".

PROPOSTA - La scialuppa di Mosley, lanciata ieri in una lettera alla Fota, si chiama motore e cambio standard. La Fia è in trattativa esclusiva con la Cosworth e con Xtrac e Ricardo Transmissions (XR) per la produzione di un gruppo motore-cambio dal 2010 a un costo di 6 milioni di euro, che scenderà se i team acquirenti saranno più di 4. "Sono in contatto costante con Montezemolo — spiega Mosley — ma le proposte Fota si limitano a ridurre del 20-30% gli attuali budget di 200-300 milioni. Noi proponiamo una riduzione fino all’80%. Con motore e cambio standard, e tutti i tagli, si potrà vincere il Mondiale con 50 milioni al massimo per team". Attualmente 50 milioni non bastano per il catering delle big.

 

OPZIONI - Motore e cambi standard, non unici. Le case potranno continuare a costruire propulsori, ma bloccando lo sviluppo, che è già congelato. Mosley propone di tagliare tutto quello che il pubblico, ai circuiti e in tv, non vede. "Solo i meccanici sanno la differenza tra il cambio attuale da 10 milioni, e quello da uno che proponiamo noi e che pesa 5 kg di più. I team spendono un mucchio di soldi per bulloni da fantascienza, dotti dei freni, una quantità di pezzi per ottenere un millesimo di secondo di vantaggio. Limitiamo la concorrenza e la competizione ai soli elementi utili". Il piano Mosley prevede massima libertà per le geometrie delle sospensioni, da realizzare con materiali poco costosi, invece che multimilionari. Limiti massimi allo sviluppo aerodinamico. Libera concorrenza per il sistema di recupero di energia: "Il Kers sarà su tutti i veicoli stradali tra 40 anni".

 

DIPENDENTI E STIPENDI - Tagli massicci al personale: "Non si può più andare avanti con organici di 700-1000 impiegati. Ai box conserveremo il personale visibile, per guasti e rifornimenti, ma gli addetti alle telemetrie, i costi enormi delle telemetrie, possono sparire, non li vede nessuno. Tagli ai compensi dei piloti. "Molto più facile che licenziare 500 persone. Pagare un pilota un milione invece che 20 è sempre molto, rispetto alle alternative per lui".

 

GRIGLIA - Ecclestone e la Fom per contratto debbono schierare 16 vetture per GP. "Se fossero meno, la Fia può far entrare altre macchine, come la F.2 nelle gare F.1 Anni ’50. Ma non credo succederà". Infine Mosley conclude affermando che "c’è il rischio che altre case seguano la Honda. Ma con i costi ridotti la F.1 torna accessibile alle scuderie private, che per 40 anni hanno tenuto vivo lo sport".

 

Giancarlo Galavotti

 

Fonte: www.gazzetta.it

Share this post


Link to post
Share on other sites

La formula uno in quest' ultimi anni ha scialaquato miliardi che avrebbere potuto risanare i bilanci di un paio di stati come minimo. :P

Share this post


Link to post
Share on other sites

E come unico risultato ha ottenuto solo (tranne che per rare gare) di diventare un ottimo sonnifero...

 

Non sanno più che pesci pigliare... ogni volta che mettono mano al regolamento fanno qualche danno... bha...

Share this post


Link to post
Share on other sites

vabbè dai ora non erageriamo le ultime due stagioni sono state abbastanza esaltanti e ricche di colpi di scena.

Il problema è che le piste rispetto al tipo di vetture con consentono sfide testa a testa. Tutto si gioca su potenza, aerodinamica e strategia. Infatti se hai già le prossime vetture, queste hanno un aspetto abbastanza retrò proprio per consentire maggior spettacolo e un livellamento delle prestazioni. Staremo a vedere l'anno prossimo. :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai ragione, gli ultimi due mondiali sono stati combattuti fino alla fine ma tralasciando le ultime due gare di ognuno ed altri rari casi (per esempio quando pioveva), mi sono annoiato molto...

 

Speriamo vada meglio con le macchine nuove - vecchie...

 

:ph34r:

Share this post


Link to post
Share on other sites

A me la formula uno piacerà sempre così, con budget e tecnologie superiori a quelle della NASA...

 

Non mi interessa molto la competizione umana tra due piloti, ci sono un sacco di altre discipline sportive, anche automobilistiche, in cui si può godere questa cosa al meglio.

 

Mi interessa la competizione estrema che c'è tra i team, dove è determinante anche chi ha il miglior "avvitabulloni", non solo il miglior pilota.

 

E godo come un riccio quando sento parlare di cambi di marcia in 1/100 di secondo o sospensioni FSD che cambiano la loro durezza in funzione della frequenza di vibrazione...

 

Probabilmente Mosley vuole semplicemente più team a contendersi il titolo, con evidenti ritorni commerciali per gli sponsor, ma per me è sempre stato bello così: con due o tre grandi attori che duellano, e gli altri a far numero...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Devo ammettere che anche a me piace l'idea di una formulauno così, dove magari si spendono miliardi per una cazzata che ti fa guadagnare qulache millesimo (come dice Mosley).

 

Solo che ormai lw gare non le vedo più... mi faccio due palle... pochi duelli, pochi sorpassi... in tv si vede solo chi é in testa che gira da solo...

Finchè si tratta di qualifiche pure pure, ma 300 e passa Km così é poprio noioso...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Solo che ormai lw gare non le vedo più... mi faccio due palle... pochi duelli, pochi sorpassi... in tv si vede solo chi é in testa che gira da solo...

Finchè si tratta di qualifiche pure pure, ma 300 e passa Km così é poprio noioso...

 

Dipende dallo spirito con cui si guarda... Qualche sorpasso fatto da un campione che è rimontato miracolosamente dalle ultime posizioni è molto emozionante, ma se ci fossero sorpassi continui come in certe categorie americane non mi piacerebbe, sarebbe solo una lotteria fino alla fine, come nelle gare sul bagnato, che non mi piacciono perchè entra in gioco la fortuna.

 

Quando una Ferrari è in testa staccata di 30 secondi da chi insegue l'emozione mi viene dal sapere che in qualunque momento potrebbe spaccare il motore o finire fuori pista. Fino all'ultimo giro non hai vinto, non conta quanto vantaggio hai.

 

Lo spettacolo all'americana (incidenti, sportellate, testacoda) non mi piace, perchè è scontato e forzato... Mi ricorda il Wrestling... Preferisco guardare un film, allora, dove gli effetti speciali sono ancora più spettacolari...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo spettacolo all'americana (incidenti, sportellate, testacoda) non mi piace, perchè è scontato e forzato... Mi ricorda il Wrestling... Preferisco guardare un film, allora, dove gli effetti speciali sono ancora più spettacolari...

Quelle non le guardo manco io, manco i videogiochi di quell tipo di gare mi piacevano.

Diciamo che mi piacerebbe di più una via di mezzo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

cmq, sembra che stiano andando nella direzione giusta con i nuovi regolamenti... gomme slick, aerodinamica pulita da tutte quelle alettine del caxxo, effetto scia ripristinato, e quindi in teoria più sorpassi....

 

staremo a vedere! :mazzodifiori:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fia-squadre, intesa anticrisi Motori limitati e meno test

 

 

 

 

Ufficializzato il pacchetto di misure per tagliare i costi: allungata la vita dei propulsori e collaudi proibiti durante l'anno, ma solo durante i fine settimana di gara. Kers non più obbligatorio, motore unico abbandonato.

 

MONACO (Montecarlo), 12 dicembre 2008 - Un pacchetto di misure contro la crisi economica per scongiurare l'addio di altri team e lunga vita alla F.1. La Fia ha ufficializzato oggi a Montecarlo (leggi il comunicato) le importanti scelte tecniche che incideranno sulla F.1 già dal 2009. In un comunicato la Federazione internazionale ha poi spiegato in dettaglio come intende ottenere la riduzione di costi per i team che all'unanimità hanno accettato.

 

RISPARMIO - La durata dei motori dovrà essere raddoppiata ed essere di almeno tre GP con un massimo di otto motori impiegabili da ciascun pilota per tutta la stagione. Limitata anche la potenza che non dovrà superare la soglia dei 18mila giri. L'altra grande novità è la forte diminuzione dei test di sviluppo: dal 2009 niente più collaudi durante la stagione sportiva a eccezione dei fine settimana di ciascun GP quando saranno invece consentiti durante le sessioni di prova. Queste misure dovrebbero permettere ai team indipendenti di risparmiare "circa il 50% rispetto ai costi del 2008", mentre "per i team costruttori il risparmio sarà di circa il 30% rispetto al 2008". Sempre in tema motori, dal 2010 le scuderie indipendenti potranno acquistare propulsori a meno di 5 milioni di euro per ogni stagione.

 

KERS NON OBBLIGATORIO - Il Kers, il sistema di recupero dell'energia cinetica, molto discusso, resta parte del regolamento tecnico 2009 ma non sarà più obbligatorio. Per il 2010 la Fota valuterà proposte per la realizzazione di un sistema standard. L'altro grande successo dei team è l'abbandono del progetto di motore unico che aveva già fatto minacciare diversi team, Ferrari inclusa, di lasciare la F.1.

2010 - Il progetto ad ampio respiro prevede che nel 2010 si intervenga anche sul weekend di gara. In particolare, verrà messo al bando il rifornimento ai box. La Fia definisce "possibile" la riduzione della lunghezza o della durata dei GP. L'orientamento definitivo, però, terrá conto dei risultati di una ricerca di mercato. Già deciso, invece, lo stop all'uso delle coperte per riscaldare le gomme e l'introduzione di un sistema standard per radio e telemetria. Il programma di Fia e Fota si sviluppa anche a lungo termine. Le parti studieranno per il 2013 la possibilità di adottare un nuovo motore in grado di garantire risparmio energetico. L'obiettivo finale è fornire un contributo reale alla tecnologia da trasferire ai veicoli stradali.

 

Da www.gazzetta.it

Share this post


Link to post
Share on other sites

Solo che ormai lw gare non le vedo più... mi faccio due palle... pochi duelli, pochi sorpassi... in tv si vede solo chi é in testa che gira da solo...

Finchè si tratta di qualifiche pure pure, ma 300 e passa Km così é poprio noioso...

 

Dipende dallo spirito con cui si guarda... Qualche sorpasso fatto da un campione che è rimontato miracolosamente dalle ultime posizioni è molto emozionante, ma se ci fossero sorpassi continui come in certe categorie americane non mi piacerebbe, sarebbe solo una lotteria fino alla fine, come nelle gare sul bagnato, che non mi piacciono perchè entra in gioco la fortuna.

 

Quando una Ferrari è in testa staccata di 30 secondi da chi insegue l'emozione mi viene dal sapere che in qualunque momento potrebbe spaccare il motore o finire fuori pista. Fino all'ultimo giro non hai vinto, non conta quanto vantaggio hai.

 

Lo spettacolo all'americana (incidenti, sportellate, testacoda) non mi piace, perchè è scontato e forzato... Mi ricorda il Wrestling... Preferisco guardare un film, allora, dove gli effetti speciali sono ancora più spettacolari...

 

Si mors ma hai ragione in parte aspettare due ore che possa succedere l'impensabile mentre in pista si sta solo girando in tondo fa due palle stratosferiche.

Se non fosse per qualche casino ai box ci sarebbe da addormentarsi. E poi non puoi parlare di risultati poco scontati quando piove. Spessissimo anche sull'asciutto gli arrivi sono imprevedibili.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si mors ma hai ragione in parte aspettare due ore che possa succedere l'impensabile mentre in pista si sta solo girando in tondo fa due palle stratosferiche.

 

Ripeto, dipende dall'ottica... Chi cerca lo spettacolo nel senso americano del termine, ovvero incidenti, sorpassi, fuoripista, incendi ai box, ecc... è chiaro che si annoia, mentre a chi come me queste cose non interessano nulla, anzi, spera che non succedano per non introdurre elementi aleatori nella corsa, non si annoia, perchè per me giro dopo giro vedere i tempi che cambiano in funzione di qualcosa che è successo è già interessante. Per me cercare lo spettacolo all'americana nella F1 è come ballare sul cubo durante un concerto di Beethoven :folle:

 

Se non fosse per qualche casino ai box ci sarebbe da addormentarsi. E poi non puoi parlare di risultati poco scontati quando piove. Spessissimo anche sull'asciutto gli arrivi sono imprevedibili.

 

Quando piove arriva il più fortunato, è questo che intendevo dire. Sull'asciutto quasi sempre arriva il più bravo (inteso come team).

 

 

Piuttosto... Sta cosa che il Kers sarà facoltativo non l'ho capita. O hanno visto che in fondo non cambia molto, o alla fine chi ha i soldi per svilupparlo avrà comunque un grande vantaggio... A me piaceva molto l'idea del Kers, perchè ovviamente è iper-tecnologica :whistling:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Piuttosto... Sta cosa che il Kers sarà facoltativo non l'ho capita. O hanno visto che in fondo non cambia molto, o alla fine chi ha i soldi per svilupparlo avrà comunque un grande vantaggio... A me piaceva molto l'idea del Kers, perchè ovviamente è iper-tecnologica :mazzodifiori:

Diciamo che sarà obbligatorio per vincere qualcosa :mazzodifiori:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Who's Online   0 Members, 0 Anonymous, 35 Guests (See full list)

    There are no registered users currently online

×